Economics and Social Security Finance (2002/2003)

Course not running

Course code
4S00558
Name of lecturer
Nicola Sartor
Number of ECTS credits allocated
4
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
Second semester dal Feb 17, 2003 al May 24, 2003.

Lesson timetable

Second semester

To view lesson hours, consult* click in order to view the timetable here  

Learning outcomes

Il corso vuole mettere in grado gli studenti di valutare criticamente gli attuali sistemi di sicurezza sociale e le relative proposte di riforma, anche attraverso l’uso di metodi quantitativi. Vengono esaminati sia gli aspetti etici, sia quelli relativi all’efficienza allocativa.
Lo studente deve approfondire, a sua scelta, uno degli argomenti sulla base della bibliografia concordata con il docente.

Syllabus

1. Presentazione del corso; delimitazione del campo d’indagine; le attuali dimensioni della sicurezza sociale in Italia e nei principali Paesi industrializzati;
2. Le cause e le caratteristiche dello sviluppo dei sistemi di sicurezza sociale, secondo l’interpretazione dell’Alber e del Baldwin;
3. Gli aspetti etici: teorie alternative (liberismo, socialismo, utilitarismo, Rawls e Dworkin);
4. Gli aspetti di efficienza allocativa, ovvero la sicurezza sociale quale soluzione al “fallimento” dei mercati assicurativi;
5. I sistemi pensionistici pubblici e il loro finanziamento; La riforma delle pensioni in Italia;
6. L’economia sanitaria e la valutazione economica delle decisioni sanitarie;
7. Il sostegno alla povertà;
8. Sicurezza sociale e mutamenti demografici: le prospettive per gli anni a venire, con particolare riferimento alla sostenibilità finanziaria e all’equità intergenerazionale.

Organizzazione didattica
Il corso si articola in due parti. Nella prima verranno esposti i concetti e gli strumenti analitici fondamentali attraverso lezioni frontali. Nella seconda parte, organizzata in forma seminariale, lo studente (o un piccolo gruppo di studenti) approfondirà e discuterà con il docente e con gli altri studenti l’argomento prescelto, sulla base della bibliografia segnalata.

Assessment methods and criteria

Per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni e i seminari, la prova d’esame consiste nella presentazione (orale, accompagnata da un saggio scritto precedentemente elaborato) dell’argomento prescelto per l’approfondimento durante il seminario di fine corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale durante gli appelli, sulla base della bibliografia concordata con il docente.

Teaching aids

Documents

Share