Teoria e tecnica della qualità (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00381
Crediti
10
Coordinatore
Giorgio Savio
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Lezione 1 5 SECS-P/13-SCIENZE MERCEOLOGICHE 2° sem lez Giovanni Goldoni
Lezione 2 5 SECS-P/13-SCIENZE MERCEOLOGICHE 2° sem lez Giorgio Savio

Obiettivi formativi

Il corso di Teoria e Tecnica della Qualità si propone di sviluppare una serie di argomenti tematici nel cui ambito vengono trattate e discusse le profonde modificazioni che la progressiva diffusione della cultura della qualità sta imponendo a livello produttivo, organizzativo, gestionale e ambientale. Il contenuto del corso comprende una prima parte in cui vengono presentate le metodologie per la assicurazione della qualità dei prodotti/servizi, con riferimento specifico ai rapporti fra qualità, affidabilità, normazione tecnica e certificazione di conformità dei prodotti industriali; una seconda parte in cui vengono proposti i problemi relativi alla sostenibilità ambientale, alla presentazione dei fattori di pressione e degli indicatori di risposta quali strumenti per la valutazione e la gestione dell’ambiente. agli approcci più recenti in tema di qualità ecologica di prodotto. Vengono infine presentate le norme volontarie in tema di sistemi di gestione per la qualità aziendale, con riferimento alle norme ISO 9000:2000, e in tema di sistemi di gestione ambientale (SGA), con riferimento alle norme ISO 14000 e al Regolamento Comunitario EMAS.
Il corso di Teoria e tecnica della qualità si integra con i contenuti proposti in altri corsi dell'area aziendale, economica e quantitativa.

Programma

1. Le metodologie per la qualità nella produzione industriale e nella erogazione di servizi.
Evoluzione dell'orizzonte della qualità e relative metodologie: dal controllo-collaudo sul prodotto alla gestione integrata della qualità. Le scuole di pensiero più significative.
2. I rapporti fra qualità e normazione. Il glossario tecnico. Gli enti di normazione internazionali, europei e nazionali. Le strategie comunitarie in tema di armonizzazione tecnica e normalizzazione. L'attività di normazione europea.
3. L’attività di certificazione. Il Sistema Europeo e il Sistema Nazionale di Accreditamento degli Organismi di certificazione e dei Laboratori di prova e di taratura. Le norme della serie EN 45000 sui criteri generali per gli Organismi di certificazione e la norma EN ISO/IEC 17025 sui requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura.
4. Le barriere tecniche alla libera circolazione delle merci e dei servizi. La procedura di informazione nel settore delle norme, delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione. La politica europea della qualità per i prodotti industriali. La strategia del Nuovo Approccio. Le regole obbligatorie e le norme consensuali. L'approccio modulare e la procedura per la valutazione di conformità dei prodotti industriali. Le direttive di armonizzazione nel settore industriale.
5. Prodotti/servizi e innovazione tecnologica: software e hardware in relazione sia alla innovazione dei prodotti e alla celerità di erogazione dei servizi, sia in relazione alla richiesta da parte del consumatore di affidabilità del prodotto e alla continuità del servizio. Esempi riferiti a reti di distribuzione (energia e acqua) e di comunicazione; a macchine per ufficio (banche, assicurazioni e P.A.); a mezzi di trasporto (trasporto pubblico e logistica).
6. La LCA di prodotto. I fattori di impatto ambientale nelle fasi di post-produzione dei beni: Consumi di funzionamento; durata del bene; tasso di recupero e riciclo a fine vita. Il controllo dei fattori di impatto ambientale nelle fasi di progettazione (design for environment), di manutenzione (tempistica e costi), di dismissione (il caso dei RAEE e dei veicoli dimessi).
7. I rifiuti. La dimensione del problema. La caratterizzazione merceologica dei rifiuti. L’organizzazione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani (il caso degli imballaggi).Il passaggio da tassa a tariffa.
8. Ambiente ed energia. Il sistema energetico nazionale e la struttura dell’offerta e della domanda. Il protocollo di Kioto e l’emission trading.
9. L’attuazione e la gestione operativa dei Sistemi Qualità nelle aziende di produzione di beni e di erogazione di servizi. Le norme della serie ISO 9000:2000 sui Sistemi di gestione per la qualità. Le norme della serie ISO 14000 e il Regolamento Comunitario EMAS sui Sistemi di Gestione Ambientale. Le procedure per la certificazione/registrazione dei sistemi.
10. La classificazione e la valutazione dei costi per la qualità. Il modello PAF (Prevention, Appraisal, Failure). I costi di gestione per la qualità. Il report di rilevazione dei costi per la qualità e i criteri di valorizzazione.

Libri di testo e materiali didattici
Durante il corso saranno distribuite dispense a cura dei Docenti. Essendo una parte del corso svolta su temi sperimentali si consiglia la frequenza.
Libri di testo (consigliati per approfondimenti):
- BAU' C., MERICO A., Quanto costa la qualità. Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 1996.
- AA.VV., Normazione, certificazione, qualità. Le regole, le strutture. DINTEC, Roma.
1997.
- SGS (a cura di), Guida alla verifica ambientale, Nuovo Studio Tecna, 1997.
- M. BARTOLOMEO (a cura di), La contabilità ambientale d’impresa, Il Mulino,
Bologna, 1997.
- FILIPPINI R. et al., ISO 9000 e Qualità Totale. Etas Libri, 1998.
- PERI C., Qualità: concetti e metodi. F.Angeli, Milano. 2000.
- UNI EN ISO 9000:2000, Sistemi di gestione per la qualità. Uni, , 2000.
- AA.VV., Conoscere le ISO 9000:2000 – Cambiamento, cliente, processi, miglioramento continuo. UNI, 2001
- CONTI T., DE RISI P., Manuale della qualità. Il Sole 24 Ore, Milano, 2001.
- NEGRO G., Organizzare la qualità nei servizi. Il Sole 24 Ore, Milano, 2001.
- MALAGOLI M., ANDRETTA A., Fare i conti con l’ambiente, Ipsoa Editore, 2001.
- MATTANA G., Qualità. Affidabilità. Certificazione. Franco Angeli, Milano, 2002.
- BARBARINO F.C., Capire i processi. Come organizzarli, gestirli e migliorarli. UNI, Milano, 2002.
- CARNIMEO G., FREY M., IRALDO F., Gestione del prodotto e sostenibilità,
FrancoAngeli, Milano, 2002.
- BELTRAMO R.,. MARITANO E., VESCE E., Sistemi di gestione e marchi ambientali
per imprese ecoefficienti, Celid, Torino, 2002.
- LEPORE P., CAPRARO M., I sistemi di gestione ambientale. Dalla norma ISO 14001
al regolamento Emas II, FrancoAngeli, Milano, 2003.
- FICCO P. (a cura di), La gestione dei rifiuti tra DLgs 22/1997 e leggi complementari,
Edizioni Ambiente, Milano, 2004.
- UNI EN ISO 14001:2004, Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso,
Uni, 2004.
- BALDO G.L., Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi, Edizioni
Ambiente, Milano, 2005.
- SANNA M., La normativa essenziale di tutela ambientale, Epc Libri, Roma, 2005.

Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni saranno svolte frontalmente dal docente.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale con possibilità, a scelta dello studente, di sostenere una prova di accertamento scritta.

Condividi