Modelli e funzioni delle attività di controllo e di accertamento dei tributi (2007/2008)

Corso disattivato

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Lezione 3 IUS/12-DIRITTO TRIBUTARIO 1° sem lez Sebastiano Maurizio Messina
Seminario 2 IUS/12-DIRITTO TRIBUTARIO 1° sem lez Maria Grazia Ortoleva

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’approfondita analisi dei poteri conoscitivi che l’ordinamento tributario attribuisce agli Uffici finanziari al fine di verificare la posizione fiscale dei contribuenti. Il corso si propone, altresì, di analizzare compiutamente e di approfondire la conoscenza dei diversi criteri di accertamento e, quindi, delle norme regolatrici del potere, riservato ai suddetti Uffici, di procedere alla determinazione autoritativa dell’imposta. Il corso si completa, infine, con la dettagliata disamina degli strumenti di tutela giurisdizionale a disposizione del contribuente avverso gli atti di accertamento, con particolare riferimento al giudizio di primo grado davanti alle Commissioni tributarie provinciali, alla eventuale fase cautelare e, infine, al giudizio di appello davanti alle Commissioni tributarie regionali.

Programma

L’attività conoscitiva. La disciplina dei poteri conoscitivi in materia tributaria. L’invito a comparire. Il questionario tributario. La richiesta di chiarimenti. Gli accessi, le ispezioni e le verifiche tributarie. Le indagini bancarie. L’esercizio dei poteri conoscitivi nei confronti di soggetti diversi dal contribuente. Le presunzioni. L’attività di accertamento. Nozione, natura ed effetti degli atti di accertamento tributario. La classificazione degli accertamenti tributari. L’accertamento catastale. L’accertamento delle imposte sui trasferimenti. L’accertamento delle imposte dirette e dell’IVA. Il contenzioso tributario.

Libri di testo:
S. LA ROSA, Principi di diritto tributario, 2 ed., Giappichelli, Torino, 2006, pagg. 298-369 e 425-478
e
P. RUSSO, Manuale di diritto tributario, Il processo tributario, Milano, 2005, pagg. 101-191; 230-276

Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale per approfondimenti e verranno esaminati casi concreti con la simulazione di un giudizio.

Si consiglia l’uso di un codice aggiornato.

Modalità d'esame

Orale

Condividi