Elementi di scienza delle finanze (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00410
Docente
Alessandro Sommacal
crediti
5
Settore disciplinare
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
Secondo semestre dal 23-feb-2009 al 23-mag-2009.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto l'analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell'economia del benessere sono studiate le politiche finalizzate alla correzione dei fallimenti del mercato e alla redistribuzione dei redditi; particolare attenzione è dedicata all'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana.

Programma

Introduzione al corso. I criteri normativi ed il modello economico di riferimento: criteri normativi (pareto efficienza e funzione di benessere sociale); teoremi dell'economia del benessere; fallimenti del mercato.

Classificazione delle entrate e delle spese dell'operatore pubblico. Il debito pubblico.

Le spese pubbliche (e in particolare la spesa per lo Stato Sociale): il sistema sanitario; il sistema pensionistico.

Le entrate pubbliche (ed in particolare le imposte): gli effetti economici delle imposte; le principali tipologie di imposte che caratterizzano i moderni sistemi tributari.

Decentramento e federalismo fiscale.

STUDENTI IN DEBITO DI ESAME (CON 6 CFU)
In aggiunta al programma previsto per gli studenti con 5 CFU, dovranno studiare i paragrafi 4 ("Assistenza") e 5 ("Ammortizzatori sociali") del capitolo 7 di Bosi (2006) (NOTA BENE: PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ARGOMENTI DA STUDIARE FARE RIFERIMENTO ALL'EDIZIONE INDICATA E NON AD EDIZIONI PRECEDENTI).


TESTI CONSIGLIATI
In alternativa:
P. Bosi (a cura di). Corso di Scienza delle finanze, Bologna, II Mulino, quarta edizione, 2006
H.S. Rosen, Scienza delle Finanze, Milano, McGraw-Hill, seconda edizione, 2007.

Per la parte relativa al sistema tributario italiano:
P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna, II Mulino, ultima edizione

I capitoli specifici a cui fare riferimento per ognuno degli argomenti trattati sono indicati di volta in volta in fondo ai lucidi disponibili su questa pagina.

Modalità d'esame

Esame in forma scritta: obbligatorio per tutti.

Esame in forma orale: è facoltativo; è disponibile solo ed esclusivamente per chi ha preso la sufficienza (18/30); verte su tutto il programma; può fare sia aumentare che ridurre il voto preso nell'esame scritto.

Materiale didattico

Documenti

Condividi