Modelli contabili e informazione economica (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00506
Crediti
5
Coordinatore
Giuseppe Ceriani
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
1 - lezione 4 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Primo semestre Giuseppe Ceriani
2 - esercitazione 1 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Primo semestre Giuseppe Ceriani

Obiettivi formativi

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Il corso si propone di approfondire le problematiche attinenti ai modelli contabili per l'informazione economica, attraverso l'analisi della logica dei diversi sistemi contabili per la determinazione del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento, ai fini della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Particolare attenzione viene riservata alla matrice teorica delle diverse strutture di conto del risultato economico, derivanti dai differenti sistemi contabili, ai fini di apprezzare la validità concettuale ed operativa degli schemi di conto economico previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Il corso si propone di approfondire le problematiche attinenti ai modelli contabili per l'informazione economica, attraverso l'analisi della logica dei diversi sistemi contabili per la determinazione del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento, ai fini della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Particolare attenzione viene riservata alla matrice teorica delle diverse strutture di conto del risultato economico, derivanti dai differenti sistemi contabili, ai fini di apprezzare la validità concettuale ed operativa degli schemi di conto economico previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC.

Programma

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

1. Rete concettuale di riferimento. L'azienda e l'impresa. L'impresa di finanziatori e i suoi elementi essenziali. L'analisi della gestione delle imprese di finanziatori. La rilevazione delle quantità di azienda. I procedimenti per la determinazione e rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento.
2. Il bilancio di esercizio nella concezione dei più autorevoli esponenti della dottrina economico-aziendale italiana. Il bilancio di esercizio secondo il Besta e la sua scuola. Il bilancio di esercizio secondo lo Zappa e la sua scuola. Il bilancio di esercizio secondo la scuola toscana. Il bilancio di esercizio secondo la scuola napoletana. Il bilancio di esercizio secondo l’Amaduzzi e la sua scuola.
3. Le scritture contabili sistematiche. I metodi e i sistemi contabili. Il metodo contabile. L’evoluzione del metodo contabile.
4. Il sistema contabile patrimoniale. Il sistema contabile patrimoniale nell’impostazione di Fabio Besta. Il sistema contabile patrimoniale nella variante anglo-americana. Il sistema contabile patrimoniale nella variante corrente. La logica operativa e le applicazioni del metodo della partita doppia al sistema patrimoniale nella sua impostazione originaria e nelle sue varianti.
5. Il sistema del reddito. Il sistema del reddito nell’impostazione di Gino Zappa. Il sistema del reddito nella versione di Pietro Onida. Il sistema del reddito nella versione di Aldo Amaduzzi. L’impostazione concettuale di Giovanni Ferrero. Le unità economiche particolari. La logica operativa e le applicazioni del metodo della partita doppia al sistema del reddito nella sua impostazione originaria e nelle sue varianti.
6. La politica di bilancio nelle imprese di finanziatori o capitalistiche. La derivazione del bilancio d'esercizio dalla applicazione dei sistemi contabili. Le diverse nozioni di reddito d’esercizio e di capitale di funzionamento: i bilanci “differenziati”.
7. La politica di rimunerazione del capitale proprio in condizioni monetarie o economiche perturbate e l'integrità economica del capitale. Le oscillazioni del valore economico della moneta. Le metodologie di assestamento suggerite dalla dottrina economico-aziendale. La teoria della duplice tecnica di valutazione. Analisi critica del concetto di integrità del capitale: la funzione dei fondi spese e rischi nell’attuazione della politica di rimunerazione del capitale proprio in condizioni monetarie o economiche perturbate.
8. Gli schemi di conto economico previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC. Il conto economico “ a ricavi e costo del venduto”. Il conto economico “a valore della produzione e correlativi costi”.

Modalità di svolgimento delle lezioni:
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali supportate da esercitazioni; l’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni per 4 CFU (24 ore) e di esercitazioni per 1 CFU (10 ore).

Libri di testo
- CERIANI G., Fondamenti di economia aziendale, CEDAM, Padova, 2006.
- CERIANI G.- FRAZZA B., Metodi, sistemi contabili e connesse strutture di conto economico nelle imprese, CEDAM, Padova, 2007.
Durante lo svolgimento del corso verrà eventualmente distribuito a cura del Docente altro materiale inerente gli argomenti trattati.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

1. Rete concettuale di riferimento. L'azienda e l'impresa. L'impresa di finanziatori e i suoi elementi essenziali. L'analisi della gestione delle imprese di finanziatori. La rilevazione delle quantità di azienda. I procedimenti per la determinazione e rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento.
2. Il bilancio di esercizio nella concezione dei più autorevoli esponenti della dottrina economico-aziendale italiana. Il bilancio di esercizio secondo il Besta e la sua scuola. Il bilancio di esercizio secondo lo Zappa e la sua scuola. Il bilancio di esercizio secondo la scuola toscana. Il bilancio di esercizio secondo la scuola napoletana. Il bilancio di esercizio secondo l’Amaduzzi e la sua scuola.
3. Le scritture contabili sistematiche. I metodi e i sistemi contabili. Il metodo contabile. L’evoluzione del metodo contabile.
4. Il sistema contabile patrimoniale. Il sistema contabile patrimoniale nell’impostazione di Fabio Besta. Il sistema contabile patrimoniale nella variante anglo-americana. Il sistema contabile patrimoniale nella variante corrente. La logica operativa e le applicazioni del metodo della partita doppia al sistema patrimoniale nella sua impostazione originaria e nelle sue varianti.
5. Il sistema del reddito. Il sistema del reddito nell’impostazione di Gino Zappa. Il sistema del reddito nella versione di Pietro Onida. Il sistema del reddito nella versione di Aldo Amaduzzi. L’impostazione concettuale di Giovanni Ferrero. Le unità economiche particolari. La logica operativa e le applicazioni del metodo della partita doppia al sistema del reddito nella sua impostazione originaria e nelle sue varianti.
6. La politica di bilancio nelle imprese di finanziatori o capitalistiche. La derivazione del bilancio d'esercizio dalla applicazione dei sistemi contabili. Le diverse nozioni di reddito d’esercizio e di capitale di funzionamento: i bilanci “differenziati”.
7. La politica di rimunerazione del capitale proprio in condizioni monetarie o economiche perturbate e l'integrità economica del capitale. Le oscillazioni del valore economico della moneta. Le metodologie di assestamento suggerite dalla dottrina economico-aziendale. La teoria della duplice tecnica di valutazione. Analisi critica del concetto di integrità del capitale: la funzione dei fondi spese e rischi nell’attuazione della politica di rimunerazione del capitale proprio in condizioni monetarie o economiche perturbate.
8. Gli schemi di conto economico previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC. Il conto economico “ a ricavi e costo del venduto”. Il conto economico “a valore della produzione e correlativi costi”.

Modalità di svolgimento delle lezioni:
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali supportate da esercitazioni; l’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni per 4 CFU (24 ore) e di esercitazioni per 1 CFU (10 ore).

Libri di testo
- CERIANI G., Fondamenti di economia aziendale, CEDAM, Padova, 2006.
- CERIANI G.- FRAZZA B., Metodi, sistemi contabili e connesse strutture di conto economico nelle imprese, CEDAM, Padova, 2007.
Durante lo svolgimento del corso verrà eventualmente distribuito a cura del Docente altro materiale inerente gli argomenti trattati.

Modalità d'esame

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'esame prevede il sostenimento di un colloquio orale previo superamento di una prova scritta.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'esame prevede il sostenimento di un colloquio orale previo superamento di una prova scritta.

Condividi