Linguaggio dei bilanci I (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00432
Crediti
5
Coordinatore
Giuseppe Ceriani
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
1 - lezione 4 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Primo semestre Giuseppe Ceriani
2 - esercitazione 1 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Primo semestre Giuseppe Ceriani

Obiettivi formativi

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di sviluppare la capacità dello Studente di comprendere la logica di formazione e di interpretazione dei bilanci di esercizio nelle imprese di finanziatori o capitalistiche. Particolare attenzione verrà riservata all'analisi ed alla comprensione del collegamento logico tra le poste del conto economico con quelle dello stato patrimoniale, nonché alla corretta interpretazione del potenziale conoscitivo espresso dal sistema informativo obbligatorio delle imprese rette da società di capitali non esercitanti particolari attività, ai sensi del codice civile.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di sviluppare la capacità dello Studente di comprendere la logica di formazione e di interpretazione dei bilanci di esercizio nelle imprese di finanziatori o capitalistiche. Particolare attenzione verrà riservata all'analisi ed alla comprensione del collegamento logico tra le poste del conto economico con quelle dello stato patrimoniale, nonché alla corretta interpretazione del potenziale conoscitivo espresso dal sistema informativo obbligatorio delle imprese rette da società di capitali non esercitanti particolari attività, ai sensi del codice civile.

Programma

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Rete concettuale di riferimento. L'azienda e l'impresa; l'impresa di finanziatori e i suoi elementi essenziali. L'analisi della gestione delle imprese di finanziatori. Il reddito di esercizio ed il connesso capitale di funzionamento delle imprese di finanziatori. I procedimenti per la determinazione e rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento. La derivazione del bilancio dalla contabilità.
2. Il bilancio di esercizio e la relazione sulla gestione. Considerazioni introduttive sul bilancio d'esercizio. La funzione informativa esterna del bilancio d'esercizio civilistico. L'evoluzione degli interventi legislativi in tema di bilancio di esercizio civilistico.
3. La struttura del bilancio d'esercizio civilistico. La normativa civilistica in tema di bilancio d'esercizio. Lo schema obbligatorio dello stato patrimoniale. Lo schema obbligatorio del conto economico. Il bilancio in forma abbreviata. Il contenuto minimo obbligatorio della nota integrativa. Il contenuto minimo obbligatorio della relazione sulla gestione.
4. I criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica. La valutazione dell'attivo immobilizzato. La valutazione dell'attivo circolante. La valutazione delle poste del passivo.
5. La metodologia dell’analisi di bilancio mediante indicatori e quozienti. La riclassificazione del conto economico. La riclassificazione dello stato patrimoniale. La capacità segnaletica degli indicatori e dei quozienti di bilancio.
6. I sistemi di coordinamento degli indicatori e dei quozienti di bilancio. Definizione di sistema di coordinamento degli indicatori e dei quozienti di bilancio. L'analisi della redditività del capitale proprio. L'analisi della redditività dell'intero capitale investito. L'analisi della struttura finanziaria e della situazione di liquidità. Svolgimento di casi di studio.
7. L’evoluzione dei sistemi di coordinamento degli indicatori e dei quozienti di bilancio. Il sistema di coordinamento tratto dal pensiero di Modigliani e Miller. Il sistema di coordinamento proposto da Brunetti. Proposta di un ulteriore sistema di coordinamento. Svolgimento di casi di studio.
8. L’evoluzione della normativa sul bilancio. L’armonizzazione dell’informativa di bilancio nell’Unione Europea. La genesi dei principi contabili internazionali. Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali. Il decreto legislativo 38 del 28 febbraio 2005. La concreta adozione dei principi contabili internazionali in Italia. Problematiche in evoluzione. L’integrità economica del capitale proprio.



Modalità di svolgimento delle lezioni:
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, supportate da esercitazioni; l’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni per 4 CFU (24 ore) e di esercitazioni per 1 CFU (10 ore).

Libri di testo:
- G. CERIANI, Fondamenti di economia aziendale, Padova, Cedam, 2006.
- G. CERIANI – B. FRAZZA, Analisi di bilancio. Metodologie e casi di studio, Padova, Cedam, 2007.
- G. CERIANI - B. FRAZZA, Alcune considerazioni sulla proposta dell'Oic per il recepimento delle direttive UE 65/2001 e 51/2003, Roma, Aracne Editrice, 2007.
- G. CERIANI – B. FRAZZA, L’implementazione dei principi contabili IAS/IFRS nell’ordinamento giuridico italiano, Roma, Aracne Editrice, 2007.
Durante lo svolgimento del corso verrà eventualmente distribuito a cura del Docente altro materiale inerente gli argomenti trattati.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Rete concettuale di riferimento. L'azienda e l'impresa; l'impresa di finanziatori e i suoi elementi essenziali. L'analisi della gestione delle imprese di finanziatori. Il reddito di esercizio ed il connesso capitale di funzionamento delle imprese di finanziatori. I procedimenti per la determinazione e rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento. La derivazione del bilancio dalla contabilità.
2. Il bilancio di esercizio e la relazione sulla gestione. Considerazioni introduttive sul bilancio d'esercizio. La funzione informativa esterna del bilancio d'esercizio civilistico. L'evoluzione degli interventi legislativi in tema di bilancio di esercizio civilistico.
3. La struttura del bilancio d'esercizio civilistico. La normativa civilistica in tema di bilancio d'esercizio. Lo schema obbligatorio dello stato patrimoniale. Lo schema obbligatorio del conto economico. Il bilancio in forma abbreviata. Il contenuto minimo obbligatorio della nota integrativa. Il contenuto minimo obbligatorio della relazione sulla gestione.
4. I criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica. La valutazione dell'attivo immobilizzato. La valutazione dell'attivo circolante. La valutazione delle poste del passivo.
5. La metodologia dell’analisi di bilancio mediante indicatori e quozienti. La riclassificazione del conto economico. La riclassificazione dello stato patrimoniale. La capacità segnaletica degli indicatori e dei quozienti di bilancio.
6. I sistemi di coordinamento degli indicatori e dei quozienti di bilancio. Definizione di sistema di coordinamento degli indicatori e dei quozienti di bilancio. L'analisi della redditività del capitale proprio. L'analisi della redditività dell'intero capitale investito. L'analisi della struttura finanziaria e della situazione di liquidità. Svolgimento di casi di studio.
7. L’evoluzione dei sistemi di coordinamento degli indicatori e dei quozienti di bilancio. Il sistema di coordinamento tratto dal pensiero di Modigliani e Miller. Il sistema di coordinamento proposto da Brunetti. Proposta di un ulteriore sistema di coordinamento. Svolgimento di casi di studio.
8. L’evoluzione della normativa sul bilancio. L’armonizzazione dell’informativa di bilancio nell’Unione Europea. La genesi dei principi contabili internazionali. Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali. Il decreto legislativo 38 del 28 febbraio 2005. La concreta adozione dei principi contabili internazionali in Italia. Problematiche in evoluzione. L’integrità economica del capitale proprio.



Modalità di svolgimento delle lezioni:
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, supportate da esercitazioni; l’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni per 4 CFU (24 ore) e di esercitazioni per 1 CFU (10 ore).

Libri di testo:
- G. CERIANI, Fondamenti di economia aziendale, Padova, Cedam, 2006.
- G. CERIANI – B. FRAZZA, Analisi di bilancio. Metodologie e casi di studio, Padova, Cedam, 2007.
- G. CERIANI - B. FRAZZA, Alcune considerazioni sulla proposta dell'Oic per il recepimento delle direttive UE 65/2001 e 51/2003, Roma, Aracne Editrice, 2007.
- G. CERIANI – B. FRAZZA, L’implementazione dei principi contabili IAS/IFRS nell’ordinamento giuridico italiano, Roma, Aracne Editrice, 2007.
Durante lo svolgimento del corso verrà eventualmente distribuito a cura del Docente altro materiale inerente gli argomenti trattati.

Modalità d'esame

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'esame prevede il sostenimento di un colloquio orale previo superamento di una prova scritta.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'esame prevede il sostenimento di un colloquio orale previo superamento di una prova scritta.

Condividi