Linguaggio dei bilanci II (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00527
Crediti
5
Coordinatore
Giuseppe Ceriani
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
1 - lezione 4 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Secondo semestre Giuseppe Ceriani
2 - esercitazione 1 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE Secondo semestre Giuseppe Ceriani

Obiettivi formativi

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di sviluppare la capacità dello Studente di comprendere la logica di formazione e di interpretazione dei bilanci di gruppo nelle imprese di finanziatori o capitalistiche. Particolare attenzione verrà riservata all'analisi ed alla comprensione del collegamento logico tra le poste del conto economico con quelle dello stato patrimoniale, nonché alla corretta interpretazione del potenziale conoscitivo espresso dal sistema informativo obbligatorio dei gruppi di imprese rette da società di capitali, ai sensi della normativa civilistica, nonché ai sensi dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di sviluppare la capacità dello Studente di comprendere la logica di formazione e di interpretazione dei bilanci di gruppo nelle imprese di finanziatori o capitalistiche. Particolare attenzione verrà riservata all'analisi ed alla comprensione del collegamento logico tra le poste del conto economico con quelle dello stato patrimoniale, nonché alla corretta interpretazione del potenziale conoscitivo espresso dal sistema informativo obbligatorio dei gruppi di imprese rette da società di capitali, ai sensi della normativa civilistica, nonché ai sensi dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC.

Programma

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Rete concettuale di riferimento. L'azienda e l'impresa; l'impresa di finanziatori e i suoi elementi essenziali. Dal concetto di azienda alla nozione di gruppo. La concentrazione aziendale. I gruppi di imprese. L'analisi della gestione dei gruppi di imprese di finanziatori. Il reddito di esercizio ed il connesso capitale di funzionamento nei gruppi di imprese di finanziatori. I procedimenti per la determinazione e rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento. Il bilancio dei gruppi di imprese di finanziatori.
2. Le teorie sui gruppi aziendali. La teoria della proprietà. La teoria della capogruppo. La teoria dell’entità.
3. Le operazioni preliminari al consolidamento. I presupposti al consolidamento dei bilanci. La data di riferimento dei bilanci. L’omogeneità della moneta di conto. L’omogeneità negli schemi di bilancio. L’omogeneità nei criteri di valutazione.
4. I metodi di consolidamento. Il consolidamento sintetico. Il consolidamento proporzionale. Il consolidamento integrale. Svolgimento di casi di studio.
5. Le tipiche operazioni di consolidamento. L’elisione delle operazioni infragruppo. La rettifica degli utili infragruppo. I dividendi di società partecipate. Il complessivo processo di consolidamento. Svolgimento di casi di studio.
6. La regolamentazione normativa del bilancio consolidato. L’evoluzione della normativa sul bilancio consolidato. I soggetti destinatari. L’area di consolidamento. I principi ed i metodi di consolidamento. La struttura ed il contenuto del bilancio consolidato.
7. La struttura del bilancio di gruppo delle imprese di finanziatori rette da società di capitali ai sensi del codice civile. Lo schema obbligatorio dello stato patrimoniale. Lo schema obbligatorio del conto economico. Il contenuto minimo obbligatorio della nota integrativa. Il contenuto minimo obbligatorio della relazione sulla gestione. La relazione del collegio sindacale. I criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica.
8. La struttura del bilancio di gruppo delle imprese secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC. Il sistema dei bilanci d’impresa. La genesi dei principi contabili internazionali attualmente vigenti. Il contenuto minimo obbligatorio dello stato patrimoniale. Il contenuto minimo obbligatorio delle strutture di conto economico. Gli schemi obbligatori di rendiconto finanziario. Lo schema del prospetto delle variazioni di patrimonio netto. Il contenuto minimo obbligatorio delle note esplicative. La relazione sulla gestione.
9. I criteri di valutazione previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC. La valutazione delle singole poste dell’attivo non corrente. La valutazione delle singole poste dell’attivo corrente. La valutazione delle singole poste del passivo. La valutazione delle poste di conto economico.
10. Analisi del bilancio consolidato di gruppo. Il sistema informativo obbligatorio dei gruppi di imprese. Schemi di analisi economico-finanziaria. L’analisi della redditività globale. L’analisi della situazione finanziaria: la leva azionaria e la leva creditizia.


Modalità di svolgimento delle lezioni:
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, supportate da esercitazioni e lezioni dialogate con gruppi di studio; l’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni per 4 CFU (24 ore) e di esercitazioni per 1 CFU (10 ore).

Libri di testo:
- G. CERIANI – B. FRAZZA, Formazione ed interpretazione del bilancio consolidato, Verona, La Rapida, 2007.
- G. CERIANI – B. FRAZZA, L’implementazione dei principi contabili IAS/IFRS nell’ordinamento giuridico italiano, Roma, Aracne Editrice, 2006.
- G. CERIANI – B. FRAZZA, Compendio dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC, Verona, La Rapida, 2007.
- G. CERIANI – B. FRAZZA, Raccolta coordinata dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC, Roma, Aracne Editrice, 2006 (in consultazione).
Durante lo svolgimento del corso verrà eventualmente distribuito a cura del Docente altro materiale inerente gli argomenti trattati.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Rete concettuale di riferimento. L'azienda e l'impresa; l'impresa di finanziatori e i suoi elementi essenziali. Dal concetto di azienda alla nozione di gruppo. La concentrazione aziendale. I gruppi di imprese. L'analisi della gestione dei gruppi di imprese di finanziatori. Il reddito di esercizio ed il connesso capitale di funzionamento nei gruppi di imprese di finanziatori. I procedimenti per la determinazione e rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento. Il bilancio dei gruppi di imprese di finanziatori.
2. Le teorie sui gruppi aziendali. La teoria della proprietà. La teoria della capogruppo. La teoria dell’entità.
3. Le operazioni preliminari al consolidamento. I presupposti al consolidamento dei bilanci. La data di riferimento dei bilanci. L’omogeneità della moneta di conto. L’omogeneità negli schemi di bilancio. L’omogeneità nei criteri di valutazione.
4. I metodi di consolidamento. Il consolidamento sintetico. Il consolidamento proporzionale. Il consolidamento integrale. Svolgimento di casi di studio.
5. Le tipiche operazioni di consolidamento. L’elisione delle operazioni infragruppo. La rettifica degli utili infragruppo. I dividendi di società partecipate. Il complessivo processo di consolidamento. Svolgimento di casi di studio.
6. La regolamentazione normativa del bilancio consolidato. L’evoluzione della normativa sul bilancio consolidato. I soggetti destinatari. L’area di consolidamento. I principi ed i metodi di consolidamento. La struttura ed il contenuto del bilancio consolidato.
7. La struttura del bilancio di gruppo delle imprese di finanziatori rette da società di capitali ai sensi del codice civile. Lo schema obbligatorio dello stato patrimoniale. Lo schema obbligatorio del conto economico. Il contenuto minimo obbligatorio della nota integrativa. Il contenuto minimo obbligatorio della relazione sulla gestione. La relazione del collegio sindacale. I criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica.
8. La struttura del bilancio di gruppo delle imprese secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC. Il sistema dei bilanci d’impresa. La genesi dei principi contabili internazionali attualmente vigenti. Il contenuto minimo obbligatorio dello stato patrimoniale. Il contenuto minimo obbligatorio delle strutture di conto economico. Gli schemi obbligatori di rendiconto finanziario. Lo schema del prospetto delle variazioni di patrimonio netto. Il contenuto minimo obbligatorio delle note esplicative. La relazione sulla gestione.
9. I criteri di valutazione previsti dai principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC. La valutazione delle singole poste dell’attivo non corrente. La valutazione delle singole poste dell’attivo corrente. La valutazione delle singole poste del passivo. La valutazione delle poste di conto economico.
10. Analisi del bilancio consolidato di gruppo. Il sistema informativo obbligatorio dei gruppi di imprese. Schemi di analisi economico-finanziaria. L’analisi della redditività globale. L’analisi della situazione finanziaria: la leva azionaria e la leva creditizia.


Modalità di svolgimento delle lezioni:
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, supportate da esercitazioni e lezioni dialogate con gruppi di studio; l’insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni per 4 CFU (24 ore) e di esercitazioni per 1 CFU (10 ore).

Modalità d'esame

Modulo: 1 - lezione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'esame prevede il sostenimento di un colloquio orale previo superamento di una prova scritta.


Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L'esame prevede il sostenimento di un colloquio orale previo superamento di una prova scritta.

Condividi