Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
lezione 1 | 7 | Secondo semestre | Giorgio Mion | |
lezione 2 | 2 | Secondo semestre | Susi Maria Rancan |
Attività | Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|---|
lezione 1 | mercoledì | 8.30 - 11.00 | lezione | Aula VM3 | |
lezione 1 | venerdì | 8.30 - 11.00 | lezione | Aula VM1 |
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative all’amministrazione ed al governo delle aziende del terzo settore.
Inoltre, l’insegnamento si propone di far maturare negli studenti competenze nell’analisi delle variabili strategiche, sapendo individuare soluzioni efficienti ed efficaci alle diverse problematiche che si manifestano nella gestione delle aziende non profit.
1. La definizione del "non profit": origini e caratteri
2. Modelli istituzionali e caratteri gestionali delle ANP
3. Il governo strategico delle ANP
4. Il processo di finanziamento nelle ANP ed il fund raising
5. Il sistema informativo-contabile nelle ANP
6. La comunicazione sociale nelle ANP
7. Approfondimento tematico su alcune rilevanti realtà non profit
a. Le associazioni sportive dilettantistiche
b. Il fenomeno cooperativo: tra impresa e sociale
c. Le ANP per la cultura: le fondazioni liriche
L’esposizione degli argomenti in programma sarà supportata anche dalla presentazione di casi di studio.
Oltre ai libri di testo (nelle parti indicate), ulteriore materiale di studio e di approfondimento viene fornito sulla piattaforma e-learning, a cui lo Studente deve iscriversi mediante la password fornita dal Docente.
Le modalità di accertamento dell’apprendimento prevedono una prova orale, che si svolgerà mediante la discussione di uno dei temi del corso, comunicati dal docente al termine delle lezioni; il candidato provvederà a scegliere uno dei temi elencati. La commissione potrà, a sua discrezione, approfondire la valutazione grazie a successive domande.
La prova orale è tesa ad accertare due «livelli» di conoscenza da parte degli studenti:
Primo livello – conoscenze basilari nei temi del corso; tale primo livello è teso ad accertare che lo studente:
- abbia una salda conoscenza degli argomenti del corso;
- sappia sviluppare i temi proposti, esponendoli con un linguaggio corretto ed argomentandolo con coerenza e senso critico, facendo riferimento alle corrette fonti informative;
Secondo livello – profondità delle competenze maturate; tale secondo livello è teso ad accertare che lo studente abbia maturato:
- capacità di applicare gli schemi logici appresi a situazioni reali, casi aziendali, ecc.;
- capacità comunicativa, mediante la proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
La prova orale è valutata in 30esimi.