Il ricevimento si tiene su appuntamento e nelle date specificate nella sezione avvisi, si prega di inviare una email almeno 48 ore prima anticipando sinteticamente l'oggetto dell'incontro. Si prega di verificare le comunicazioni nella sezione avvisi per le date programmate e per eventuali spostamenti.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 82.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Business to business marketing | Analisi del valore in ambito business-to-business, ponendo l’attenzione sulla percezione del valore da parte degli intermediari che si interpongono tra produttore e cliente industriale. Attenzione è riservata alla comprensione del grado di “servitization” da parte di imprese appartenenti al comparto manifatturiero, nonché alla comprensione dei meccanismi di soddisfazione, fedeltà e passaparola nei rapporti tra clienti e fornitori. |
Marketing
Marketing |
Economia circolare e percezione di valore del consumatore | Analisi della percezione del consumatore di una nuova categoria di prodotti, denominata “bio based”, generati da una plastica riciclata in un’ottica di circular economy. Studio della propensione all’acquisto, al cambiamento verso questo tipo di prodotti attraverso un disegno sperimentale. |
Marketing
Marketing |
Fedeltà del cliente e supply chain management | Studio dei meccanismi di creazione della customer loyalty in ambito industriale all’interno del contesto marketing e supply chain management, determinandone i drivers e le diverse combinazioni degli stessi per il raggiungimento di un elevato livello di fedeltà. Applicazione della complexity theory al fenomeno oggetto di studio per comprendere le diverse combinazioni tra antecedenti (servizio logistico, agilità, market orientation, innovazion, gestione dei resi) che portano a raggiungere un elevato grado di fedeltà. I drivers di fedeltà possono significativamente differire se riferiti da un settore industriale ad un altro. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
La gestione dei resi in vari contesti internazionali | Analisi su scala globale delle diverse aree di ricerca (Europa, USA, Australia) per quanto riguarda la gestione delle problematiche legate alla gestione dei resi (reverse logistics). Uno degli obiettivi è esaminare le differenze gestionali da parte delle imprese in tale ambito per mercati e contesti competitivi diversi. In tale filone, inoltre, sono stati coinvolti anche gli operatori logistici che gestiscono i resi per conto terzi. L'obiettivo è la comprensione di come possano esistere modelli diversi di relazione cliente-fornitore di servizi logistici per il raggiungimento di diversi obiettivo (miglioramento del servizio/minimizzazione dei costi/riduzione dei lead time logistici). |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Logistica e servizio al cliente | I consumatori connessi a Internet sono aggiornati in tempo reale sui nuovi prodotti introdotti, sulle variazioni dei prezzi di mercato e hanno bisogno di acquistare i prodotti desiderati il più facilmente possibile; dall’altra parte le aziende devono gestire rotazioni di magazzino e disponibilità di prodotto che seguono logiche diverse rispetto al canale tradizionale. Dal punto di vista della gestione della supply chain il peso e l’importanza di provider/operatori logistici esterni è sempre maggiore per le imprese che operano nel settore e-commerce ma anche tradizionali e che si sono internazionalizzate. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Logistica e supply chain nell’economia circolare | All’interno del filone di ricerca sul close loop supply chain e dall'accettabilità da parte dei consumatori del prodotto derivante da scarti si sta sviluppando un programma di ricerca e innovazione finalizzato a sviluppare una supply chain innovativa per la valorizzazione integrata dei diversi scarti organici di origine urbana (quali i rifiuti municipali). Ripensare i modelli di supply chain per recuperare risorse in ottica di maggior sostenibilità supply chain è un altro elemento base dell’area di ricerca e di una reale implementazione di progetti di economia circolare applicati alla logistica e alla supply chain. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Managing global supply chain sustainability | Individuazione delle barriere e dei drivers alla sostenibilità in contesti di global sourcing con particolare attenzione al ruolo dell'impatto della cultura organizzativa dell'impresa focus (produttore) sui fornitori internazionali (e viceversa). Il progetto di ricerca vede coinvolte imprese internazionali in Europa e negli Stati Uniti. |
Marketing
Marketing |
Omnicanalità, comportamento dello shopper e impatto sulla gestione della supply chain | Studio del ruolo dello “shopper” nella gestione della logistica e della supply chain, con particolare focus sull’impatto che il comportamento di acquisto nei canali online e offline ha sulle strategie di supply chain e sugli operatori logistici. Di naturale interesse in quest’area è l’analisi dell’ultimo miglio per l’e-commerce in ottica di complessità di gestione della logistica e impatto sulla sostenibilità dei centri urbani (urban logistics). Un tema di ricerca verte sulla comprensione dell’effetto della politica di reso sull’intenzione di acquisto e sull’organizzazione della logistica di ritorno. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Strategia di omnicanalità e retailing | Analisi del comportamento del consumatore all’interno dei canali online e offline in ottica di marketing e supply chain management. Comprensione dell’effetto della politica di reso sull’intenzione di acquisto, adottando la signaling theory. Studio del disegno sperimentale e dell’analisi degli effetti di mediazione e moderazione di alcune variabili tramite il software PROCESS. |
Marketing
Marketing |