lunedì,
Ore 11.00
- 12.30,
Santa Marta, piano 2, stanza 2.29
Al termine delle lezioni e per tutta la durata della sessione invernale, il regolare svolgimento degli esami potrebbe non consentire di mantenere i ricevimenti nella data e nell'orario indicati; pertanto,si invita a fissare un appuntamento per e.mail.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 68.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Gestione e reporting di sostenibilità nelle aziende non profit | Esame del significato percepito e delle determinanti della sostenibilità nelle aziende non profit (organizzazioni non governative, cooperative sociali, fondazioni, ecc.). Analisi delle pratiche di sostenibilità assunte nella gestione delle aziende non profit. Analisi dei modelli e delle prassi di rendicontazione di sostenibilità. Utilizzo di metodi qualitativi e quantitativi di ricerca. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Metodologie didattiche dell’economia aziendale | Analisi delle teorie e delle prassi didattiche applicate nell’insegnamento delle discipline economico aziendali nella scuola superiore e nell’università. Metodologie di valutazione dell’apprendimento e della qualità della didattica. Applicazione di metodologie di ricerca qualitativa e di processi di action research. |
Contabiità
Accounting |
Organizzazioni carismatiche | Analisi dell’evoluzione storica delle organizzazioni di matrice carismatica e, in particolare, di quelle derivanti dal carisma benedettino e francescano. Individuazione degli elementi caratterizzanti e dei riflessi sulla costruzione istituzionale di organizzazioni contemporanee quali quelle dedite alla finanza etica. Analisi critica del contenuto dei documenti originali. |
Storia della ragioneria
Accounting history |
Organizzazioni ibride | Definizione dei caratteri gestionali e delle finalità istituzionali delle organizzazioni ibride di diversa forma (cooperative sociali, società benefit, family business, ecc.). Analisi delle performance economico-finanziarie e sociali e costruzione di report di sostenibilità. Valutazione d’impatto sociale. Applicazione di metodologie di ricerca qualitative e quantitative, analisi di case studies. |
Contabiità
Accounting |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità | 02/05/09 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Economia aziendale (Verona) - Dipartimento Economia Aziendale | |
Collegio didattico di Economia e legislazione d'impresa - Dipartimento Economia Aziendale | |
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Etica d'Impresa «Giorgio Zanotto». Mercato, gestione delle relazioni, creazione di fiducia | |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio del Dipartimento di Economia Aziendale - Dipartimento Economia Aziendale |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |