Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Crisi bancarie |
Roberto Bottiglia
|
Analisi delle crisi bancarie: cause e procedure per la risoluzione. Direttiva BRRD e sua applicazione in Italia e nei principali contesti nazionali europei. |
Digitalizzazione dei processi e dei prodotti bancari |
Giuseppina Chesini
|
Studio di come le banche e le istituzioni finanziarie stanno affrontando le nuove sfide derivanti dalla digitalizzazione di processi e prodotti. Casi studio. Analisi dei concorrenti “FinTech”. Analisi delle ripercussioni che i progressi tecnologici possono apportare in termini di minore stabilità del sistema bancario. Analisi di questi cambiamenti in termini di redditività e di stabilità del sistema bancario. |
Efficienza ed economie di scala degli Intermediari Finanziari |
Giuliana Borello
|
Analisi del livello di efficienza degli intermediari finanziari tramite l’approccio della Frontiera Stocastica (Stochastic Frontier Approach- SFA). Studio delle determinanti delle economie di scala al fine di identificare le relazioni esistenti con i modelli di business e l’assunzione di rischio da parte degli intermediari finanziari. |
Gestione del capitale nelle banche |
Roberto Bottiglia
Lorenzo Faccincani |
Analisi del ruolo del capitale nel processo produttivo delle banche. Esame della relazione esistente tra patrimonializzazione, capacità di risk taking e profittabilità delle banche. Il ruolo del capitale nel quadro degli Accordi di Basilea. |
Gestione, performance e vigilanza della banca |
Flavio Pichler
|
Analisi della regolamentazione delle banche, con particolare riferimento alla vigilanza prudenziale (regole di Basilea 2 e 3 sui coefficienti patrimoniali) e ruolo dei mezzi propri con specifica attenzione al rischio di credito. Particolare attenzione è data alla qualità del credito, al loan-loss provisioning e al rischio sistematico nelle banche. Non performing loans: evoluzione della normativa e modalità di gestione. |
Gestione, regolamentazione e vigilanza dell’assicurazione |
Flavio Pichler
|
Studio delle specificità gestionali delle imprese di assicurazione e gestione dei loro rischi tipici. Analisi dell’evoluzione della regolamentazione e della vigilanza nel settore assicurativo. Normativa Solvency II. Analisi dei tre pilastri (requisiti di capitale, requisiti di governance e ORSA, disciplina di mercato e trasparenza): calcolo del MCR e del SCR, analisi della governance e valutazione prospettica dei rischi, studio delle informazioni fornite al mercato e all’Autorità di vigilanza. Valutazione market consistent degli attivi e dei passivi. |
Gli schemi di protezione dei depositanti |
Giuseppina Chesini
|
Analisi dell’Unione Bancaria in Europa. Approfondimento del terzo pilastro concernente gli schemi di protezione dei depositanti. Analisi dei diversi schemi in Europa e confronto con lo schema americano. Analisi della direttiva europea e studio del grado di adozione in Europa. Analisi dell’impatto della variazione degli schemi di garanzia dei depositanti sulla “depositor discipline”. |
L’impatto della MiFID2 sulle banche e sulle reti |
Emanuele Maria Carluccio
|
Valutazione dell’impatto della nuova regolamentazione - la MiFID 2 - soprattutto per quanto attiene le nuove logiche di profilatura della clientela, di maggior trasparenza dei costi dei servizi e dei prodotti, di product governance e dei modelli di consulenza - resa su base indipendente o meno - sugli economics delle banche e principali reti di bankers/consulenti. |
Strategia e performance delle banche |
Roberto Bottiglia
Lorenzo Faccincani |
Analisi e valutazione delle strategie bancarie e delle performance gestionali della banca. |