Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Financial markets aderente allo standard Scimago | |||
Conoscenze e competenze del personale coinvolto nel servizio di consulenza sugli investimenti |
Emanuele Maria Carluccio |
Studio delle diverse modalità con le quali le linee Guida dell’ESMA in materia di conoscenze e competenze sono state recepite dai diversi paesi europei, che hanno portato ad evidenziare un terreno di gioco “non livellato”, con impatto sia sul grado di tutela riservato alla clientela finale, sia sui costi del servizio in capo alle diverse tipologie di imprese di investimento, le banche commerciali in primis. | |
Evoluzione e performance dei mercati azionari |
Giuseppina Chesini |
Analisi dell’evoluzione storica e della performance delle principali Borse mondiali. Studio dei dati di bilancio delle Borse per evidenziare i cambiamenti negli equilibri gestionali. Individuazione delle cause dei cambiamenti e dell’evoluzione in corso. Studio dei competitors e dei cambiamenti nelle modalità di gestione dei mercati finanziari in Europa. Confronto tra le fee richieste per i diversi servizi. | |
I covered bonds |
Giuseppina Chesini |
Analisi delle ragioni sottostanti il crescente successo dei covered bonds in Europa e in altri Paesi. Sono inoltre esaminate le implicazioni concernenti l’efficienza per le banche che adottano programmi di emissione di covered bonds. Analisi comparata delle diverse normative che governano l’emissione dei covered bonds nei vari Paesi. Analisi della proposta di direttiva europea. | |
L’innovazione tecnologica in ambito finanziario (FinTech) |
Giuliana Borello |
Analisi dei benefici e dei rischi che lo sviluppo del FinTech genera all’interno del sistema finanziario. Analisi delle configurazioni microstrutturali delle piattaforme di crowdfunding per il finanziamento sotto forma di prestito (lending-based crowdfunding) o di capitale (equity-based crowdfunding) delle famiglie e delle imprese. |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
Gli schemi di garanzia dei depositanti | L'obiettivo del gruppo di ricerca è studiare se le banche australiane si sono assunte più rischi (moral hazard) in presenza di un sistema di assicurazione dei depositi. | |
I covered bonds in Europa | Il gruppo di ricerca intende evidenziare quali paesi potrebbero essere i più penalizzati dal rispetto della nuova direttiva. Oltre a questa analisi preliminare, il gruppo mira ad esplorare il diverso utilizzo di questi strumenti finanziari da parte delle banche e la possibilità per gli investitori e le banche di trarre vantaggio dalla nuova regolamentazione. | |
La Banca Centrale Europea (BCE) e l’integrazione dei mercati finanziari | Il gruppo di ricerca mira a dimostrare la rilevanza del ruolo della BCE nella integrazione dei mercati finanziari in Europa. | |
Le reti di impresa e il loro finanziamento | Il gruppo di ricerca mira ad individuare se le aziende in rete hanno ottenuto migliori condizioni di finanziamento da parte dei mercati o degli intermediari. | |
Le scelte delle imprese riguardanti i dividendi | Il gruppo di ricerca intende analizzare le diverse teorie che sono ritenute rilevanti per spiegare come le aziende definiscono la propria politica dei dividendi. | |
L’innovazione Fintech e i processi di digitalizzazione in banca | Il gruppo di ricerca si propone di indentificare, attraverso una rigorosa metodologia scientifica, le strategie di maggior successo e i nuovi processi di intermediazione. | |
Valutazione delle banche e degli altri intermediari finanziari | Il gruppo di ricerca, composto da docenti universitari e professionisti del settore, si propone di legare i profili valutativi alla disciplina della vigilanza prudenziale, in senso lato, alle peculiarità della pianificazione economica e finanziaria degli intermediari, alla gestione dei rischi e ai sistemi di controllo interno, nonché individuare approcci valutativi metodologicamente idonei e concretamente applicabili. |