Gruppi di ricerca
Name |
Description |
URL |
Choices of adoption/non-adoption of new ICT tools
|
Il gruppo di propone di indagare, secondo modelli scientifici comprovati dalle Scienze Sociali (Business Management e Psicometria) i costrutti latenti che determinano la scelta di adozione di uno strumento legato all'Information and Communication Technologies. Il gruppo di lavoro si è focalizzato su due principali mercati: quello dell'healthcare e quello del vino. |
|
Digital Transformation and Organizational Impacts
|
Il Gruppo di Ricerca di pone come obiettivo lo studio delle conseguenze organizzative derivanti dalla Digital Transformation.
In particolare si focalizza sui cambiamenti nell'organizzazione del lavoro, negli orientamenti strategico-manageriali e nella sostenibilità delle imprese.
La Digital Transformation non si configura come un mero processo aziendale di investimento in sistemi informativi, ma riguarda la capacità delle aziende stesse di implementarne l’utilizzo, modificando i propri processi, le strutture organizzative, favorendo altresì un processo di sviluppo del capitale umano in grado di gestire la sfida che da essa promana. |
|
Impresa 4.0 e digital transformation per le MPMI di Verona
|
Il gruppo di ricerca nasce in connessione al progetto congiunto Università di Verona - Camera di Commercio I.A.A. di Verona dal titolo “Impresa 4.0 e digital transformation per le MPMI di Verona” con il fine di apportare le proprie competenze in ambito organizzativo, aziendale, di gestione dei processi produttivi e logistici, nonché di marketing online. |
|
L’evoluzione delle forme organizzative ICT-based
|
Obiettivo di questo gruppo di ricerca riguarda l’approfondimento di temi relativi allo sviluppo di nuove forme organizzative derivanti dall’adozione delle tecnologie digitali e delle relative piattaforme collaborative. |
|
Modelli di business sostenibili e commons
|
Il concetto di beni comuni può essere utilizzato per identificare tutti quei sistemi che forniscono alla comunità risorse ad uso collettivo, che sono vulnerabili ai comportamenti opportunistici (di sovra-sfruttamento e / o disimpegno) da parte di quella stessa comunità di utenti. |
|
Nuovi modelli di business e reti d’impresa
|
L’attività di ricerca ha come obiettivo quello di individuare indicatori (KPI) e strumenti per monitorare le performance delle imprese che aderiscono al contratto di rete e le loro potenzialità di sviluppo. |
|
Osservatorio SMACT Competence Center
|
SMACT è uno degli 8 Centri di Competenza industria 4.0 nati in Italia su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. E' una partnership pubblico-privata che mette a sistema le competenze in ambito 4.0 della ricerca, dei provider di tecnologie e delle imprese early adopter. SMACT nasce nel Triveneto raggruppando stakeholder con capacità ed esperienza nella Digital Transformation, per permettere all’intero sistema produttivo e sociale di affrontare il futuro e creare valore. |
https://www.smact.cc/osservatorio
|
Riorganizzazione dei processi sanitari e eHealth
|
Attraverso uno studio interdisciplinare, lo scopo del gruppo di ricerca è quello di analizzare e valutare gli impatti che le nuove tecnologie hanno nei confronti delle strutture organizzative e dei pazienti. |
|
Smart city ed imprenditorialità sostenibile
|
L'obbiettivo del gruppo è quello di supportare attraverso studi longitudinali, esperimenti naturali e analisi comparative nel campo delle smart city, per migliorare la comprensione di come le diverse combinazioni di fattori influenzano la capacità di innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità di vita dei cittadini nelle città. |
|
Vocational Studies
|
In recent years, there has been a profound transformation in the landscape of professional work. Professional firms have consolidated, growing larger and more global in scope. New organizational forms have arisen that combine professional groups, which traditionally have had strict jurisdictional boundaries. |
|