Caratteristiche e finalità
Il Corso offre formazione specialistica nelle aree marketing e comunicazione, con focalizzazione, secondo il curriculum, sulla prospettiva dell'impresa o del territorio. Alla base del progetto formativo sta un orientamento ispirato a principi di benessere a lungo termine, a livello individuale e sociale.
Per la sua vocazione culturale e valoriale, il Corso dedica attenzione non solo al trasferimento delle conoscenze scientifiche e metodologiche, ma anche allo sviluppo di capacità applicative, lettura del contesto, riflessione e formulazione di valutazioni complesse, comunicazione e relazione inter-soggettiva nonché delle necessarie doti di curiosità e apertura mentale. Aspetto caratterizzante è l'aspirazione a coniugare conoscenze e competenze tecniche con una sensibilità culturale di ampio respiro. Il CdLM in Marketing e Comunicazione d'Impresa si conferma come un corso eccellente per la capacità di attrarre studenti da altri Atenei italiani (66% degli iscritti),
Si intende formare persone in grado di comprendere, analizzare, operare, dialogare e intrattenere relazioni di business efficaci con il mercato e tutti gli stakeholder dell'impresa, in un contesto di complessità, dinamismo, interculturalità, tendenza all'imprevedibilità.
Il primo anno comune è di matrice pluridisciplinare e comprende insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica, quantitativa; al secondo anno, distinto in due curriculum, si affrontano materie utili a chi si inserirà in contesti aziendali o in alternativa relative al territorio come unità di analisi e azione.
I contenuti degli insegnamenti sono aggiornati secondo il divenire della ricerca scientifica.
Il percorso termina con la discussione di un elaborato scritto, che approfondisce un tema tra quelli trattati nel piano di studio.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Ambiti lavorativi
I possibili sbocchi lavorativi riguardano in prima istanza le figure di marketing manager, product manager, marketing & communication specialist, key-account manager, brand manager, sales manager, marketing analyst, web marketing, manager, operations e logistics, manager, destination manager, analista di sviluppo locale e territoriale, consulente ed esperto per il marketing per l'agribusiness e il brand territoriale o comunque posizioni operanti nell'ambito del Marketing e delle Vendite d'impresa o di organizzazioni non profit. In prospettiva, essi arrivano a includere posizioni di responsabilità nei medesimi ambiti fino anche a livello di conduzione generale dell'impresa o dell'organizzazione.
Dalla triennale alla magistrale
Per accedere sono necessari 30 CFU nei settori da SECS-P/07 a SECS-P/11 e SECS-P/13; 15 CFU da SECS-P/01 a SECS-P/06; 9 CFU in IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09; IUS/12; 6 CFU in SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/05, SECS-S/06.
È richiesta una certificazione B1 di lingua inglese e un'adeguata preparazione personale, verificata con modalità indicate nel regolamento didattico.
Lo studente ha la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale. Sono organizzate attività integrative della didattica tradizionale, quali testimonianze di manager e professionisti, visite in azienda, seminari, analisi di casi e lavori di gruppo, project work, corsi professionalizzanti. Sono garantiti servizi di tutorato e counselling, nonché di orientamento al lavoro. Sono garantiti servizi di assistenza per studenti con disabilità. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli. Punto di riferimento per informazioni in merito all'organizzazione didattica e ai principali servizi è l'Unità Operativa Didattica e Studenti.
Per informazioni amministrative (scadenze, crediti necessari, valutazione piani di studio) scrivere alla Segreteria Didattica magistrali.economia@ateneo.univr.it
Qui sono disponibili le slide della presentazione del corso illustrate nell'ultima edizione dell'open day.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso. Consulta la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS).
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali