Ragioneria generale e applicata II (2005/2006)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00413
Crediti
5
Coordinatore
Silvano Corbella
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
LEZIONE 1 3 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE 2° Sem Lez Silvano Corbella
LEZIONE 2 1 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE 2° Sem Lez Ugo Lassini
ESERCITAZIONE 1 SECS-P/07-ECONOMIA AZIENDALE 2° Sem Lez Ugo Lassini

Obiettivi formativi

Questo corso affronta due tematiche fondamentali:
- la 1a parte mira a fornire una base di conoscenze utili per acquisire capacità di lettura, interpretazione e analisi del bilancio d'esercizio di impresa individuale; obiettivo è sviluppare la logica e le tecniche di interpretazione del bilancio d'esercizio, per far emergere il potenziale informativo di tale documento ai fini dell’apprezzamento delle condizioni di equilibrio dinamico della gestione;
- la 2a parte sposta l’attenzione dal bilancio d’impresa individuale al bilancio di gruppo; obiettivo è fornire le conoscenze di base relative al reddito e capitale di gruppo nonché alla tecnica di redazione del bilancio consolidato; l’analisi è sviluppata in una prospettiva economico-aziendale, tenendo peraltro conto delle disposizioni della normativa civilistica e delle prescrizioni dei principi contabili internazionali.

Programma

PARTE I
1. L’interpretazione del bilancio di esercizio
1.1. Il potenziale informativo del bilancio di esercizio – 1.2. La lettura e l’analisi del bilancio di esercizio – 1.3. Lo schema concettuale di interpretazione: liquidità, solidità, redditività e sviluppo.
2. L’analisi del bilancio di esercizio: gli schemi di riclassificazione
2.1. La riclassificazione dello stato patrimoniale – 2.2. La posizione finanziaria netta e le scelte di finanziamento – 2.3. La riclassificazione del conto economico – 2.4. Ebit ed Ebitda: determinazione e potenziale informativo.
3. Segue: il sistema degli indici di bilancio
3.1. Il sistema degli indici di bilancio e il relativo potenziale informativo – 3.2. Gli indici di liquidità – 3.3. Gli indici di solidità – 3.4. Gli indici di redditività – 3.5. Gli indici di sviluppo.
4. Segue: i flussi finanziari
4.1. Il rendiconto finanziario: oggetto e scopo – 4.2. Il rendiconto finanziario dei flussi di disponibilità monetarie nette – 4.3. Lo schema di rendiconto finanziario prescritto dai principi contabili internazionali.
5. L’apprezzamento dell’assetto economico–finanziario d’impresa
5.1. L’espressione del giudizio di liquidità, solidità, redditività e sviluppo – 5.2. La formulazione del giudizio di sintesi sull’assetto economico–finanziario d’impresa.

PARTE II
6. Nozioni di base sul bilancio consolidato
6.1. Gruppi aziendali e bilancio consolidato – 6.2. Le teorie e i metodi di consolidamento. Le teorie dell'entità, della proprietà e della capogruppo. I metodi di integrazione globale, proporzionale e del patrimonio netto.
7. Normativa civilistica ed aspetti tecnici di consolidamento
7.1. Il bilancio consolidato nella legislazione italiana: soggetti obbligati e casi di esonero; esclusioni obbligatorie e facoltative; delimitazione dell'area di consolidamento – 7.2. I metodi di consolidamento; le differenze di consolidamento; il trattamento del residuo attivo e passivo – 7.3. Le rettifiche di consolidamento attinenti alle operazioni infragruppo.
8. Il bilancio consolidato nei principi contabili internazionali
8.1. La “centralità” dell’informativa economico–finanziaria di gruppo nella prospettiva dei principi contabili internazionali. – 8.2. Disciplina generale e aspetti tecnici di consolidamento.

LIBRI DI TESTO:
I testi di riferimento saranno indicati nella prima lezione e segnalati nel primo set di lucidi proiettati in aula. I lucidi saranno resi disponibili sul sito Web di Ateneo, nella pagina dedicata al docente del corso.
I bilanci (d’impresa e di gruppo) e le letture integrative da utilizzare nell’ambito del corso, pure, saranno indicati durante la prima lezione e saranno resi disponibili, insieme ai lucidi proiettati in aula, sul sito Web di Ateneo, nella pagina dedicata al docente del corso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Il corso è sviluppato mediante lezioni settimanali (4 crediti) ed esercitazioni (1 credito). Verrà presentato, con l’intervento di esponenti aziendali, il bilancio consolidato di un gruppo industriale che costituirà il riferimento costante degli argomenti oggetto della II parte del programma.

Crediti per attività formative di tipo f)
A completamento del corso è inoltre proposto un progetto (ad adesione facoltativa) relativo ad attività formative di tipo f) per l’acquisizione di abilità relazionali.
Gli studenti devono svolgere un lavoro di gruppo (su personal computer mediante software “Excel”) finalizzato all’interpretazione e analisi del bilancio di esercizio di un’impresa scelta dal gruppo formato, al massimo, da cinque studenti. L’analisi del bilancio deve essere svolta mediante: a) riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico; b) calcolo del sistema dei quozienti di bilancio; c) calcolo dei flussi di cassa; d) predisposizione di una sintetica relazione finale sullo stato di “salute” dell’impresa.
L’impegno previsto per ciascuno studente è di circa 6 giornate da 8 ore ciascuna, corrispondenti a 2 CFU

Modalità d'esame

L’esame ha luogo in forma scritta, con eventuale integrazione orale facoltativa.

Condividi