Il corso propone la teoria del valore economico d’impresa come disciplina che consente di ricomporre ad unità le conoscenze acquisite nel corso degli studi riguardanti le condizioni di funzionamento, crescita e sviluppo delle imprese e dei gruppi. La strategia aziendale, le teorie dell’organizzazione, la capacità di lettura e di utilizzazione dei bilanci d’impresa, l’abilità di saper attingere dati ed informazioni dai mercati reali e finanziari, locali e internazionali, costituiscono il quadro di riferimento necessario per un corretto impiego delle metodologie di misurazione del valore economico nei molteplici ambiti di utilizzazione delle stesse. In particolare, il corso richiede la capacità di calcolo elementare matematico-finanziario per quanto riguarda i processi di capitalizzazione e di attualizzazione.
Parte 1.Introduzione: il valore d’impresa tra teoria e prassi aziendale
1.1. Imprese e valore. – 1.2. L’orientamento delle imprese nei processi di creazione e destinazione del valore prodotto.
Parte 2. Misurazione e analisi del valore economico del capitale d’impresa
2.1. Dai paradigmi tradizionali di stima del valore ad un sistema integrato di valutazione. – 2.2. Il calcolo dei flussi economico-finanziari: elementi di complessità. – 2.3. L’apprezzamento della ragionevolezza dei piani economico-finanziari. – 2.4. Il costo del capitale. – 2.4. I modelli fondati sui flussi reddituali e finanziari: profili generali e applicativi. – 2.5. Il modello misto patrimoniale-reddituale: profili generali e applicativi. – 2.7. Il metodo dei multipli: profili generali e applicativi. – 2.8. La valutazione delle aziende in perdita.
Parte 3. Ambiti professionali di applicazione di metodologie valutative di imprese o di sezioni aziendali
3.1. L’impairment test. – 3.2. La valutazione dei gruppi. – 3.3. Le valutazioni economiche nei processi di acquisizione. – 3.4. La cultura del valore e dei valori di impresa nell’esercizio delle attività professionali.
L’esame consiste per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) in una prova scritta volta ad approfondire le conoscenze sviluppate durante le lezioni e le discussioni in aula. È inoltre prevista la possibilità, per lo studente che consegue un esito positivo nella prova scritta, di richiedere un accertamento integrativo orale.