Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Anno accademico:
Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Primo semestre 4-ott-2010 22-dic-2010
Secondo semestre 21-feb-2011 25-mag-2011
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 10-gen-2011 19-feb-2011
Sessione estiva 30-mag-2011 9-lug-2011
Sessione autunnale 29-ago-2011 24-set-2011
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2010 1-nov-2010
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2010 8-dic-2010
Vacanze Natalizie 22-dic-2010 6-gen-2011
Vacanze Pasquali 22-apr-2011 26-apr-2011
Festa della Liberazione 25-apr-2011 25-apr-2011
Festa del Lavoro 1-mag-2011 1-mag-2011
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno 21-mag-2011 21-mag-2011
Festa della Repubblica 2-giu-2011 2-giu-2011
Vacanze Estive 8-ago-2011 15-ago-2011

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F G I L M P R S V Z

Baccarani Claudio

symbol email claudio.baccarani@univr.it

Bombieri Nicola

symbol email nicola.bombieri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7094

Bottiglia Roberto

symbol email roberto.bottiglia@univr.it symbol phone-number 045 802 8224

Broglia Angela

symbol email angela.broglia@univr.it symbol phone-number 045 802 8240

Campedelli Bettina

symbol email bettina.campedelli@univr.it symbol phone-number 045 802 8416

Cicogna Veronica

symbol email veronica.cicogna@univr.it symbol phone-number 045 802 8246

De Crescenzo Veronica

symbol email veronica.decrescenzo@univr.it symbol phone-number 045 802 8163

De Mari Michele

symbol email michele.demari@univr.it symbol phone-number 045 802 8226

De Sinopoli Francesco

symbol email francesco.desinopoli@univr.it symbol phone-number 045 842 5450

Dongili Paola

symbol email paola.dongili@univr.it

Duret Paolo

symbol email paolo.duret@univr.it symbol phone-number 0458425373

Faccioli Mirko

symbol email mirko.faccioli@univr.it symbol phone-number +39 045 8425379

Fioroni Tamara

symbol email tamara.fioroni@univr.it

Gaudenzi Barbara

symbol email barbara.gaudenzi@univr.it symbol phone-number 045 802 8623

Guerriero Massimo

symbol email massimo.guerriero@univr.it

Guiglia Giovanni

symbol email giovanni.guiglia@univr.it symbol phone-number 045 802 8225

Lai Alessandro

symbol email alessandro.lai@univr.it symbol phone-number 045 802 8574

Messina Sebastiano Maurizio

symbol email sebastianomaurizio.messina@univr.it symbol phone-number 045 802 8052

Pellegrini Letizia

symbol email letizia.pellegrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8345
eug1,  31 agosto 2018

Peluso Eugenio

symbol email eugenio.peluso@univr.it symbol phone-number 045 8028104

Pichler Flavio

symbol email flavio.pichler@univr.it symbol phone-number 045 802 8273

Polin Veronica

symbol email veronica.polin@univr.it symbol phone-number 045 802 8267

Riolfo Gianluca

symbol email gianluca.riolfo@univr.it symbol phone-number 0464/480337

Rossi Francesco

symbol email francesco.rossi@univr.it symbol phone-number 045 8028067

Rossignoli Cecilia

symbol email cecilia.rossignoli@univr.it symbol phone-number 045 802 8173

Russo Ivan

symbol email ivan.russo@univr.it symbol phone-number 045 802 8161 (VR)

Signori Paola

symbol email paola.signori@univr.it symbol phone-number 0458028492

Stacchezzini Riccardo

symbol email riccardo.stacchezzini@univr.it symbol phone-number 0458028186

Veronesi Marcella

symbol email marcella.veronesi@univr.it

Zago Angelo

symbol email angelo.zago@univr.it symbol phone-number 045 802 8414

Zoli Claudio

symbol email claudio.zoli@univr.it symbol phone-number 045 802 8479

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00331

Coordinatore

Michele De Mari

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

Secondo semestre dal 27-feb-2012 al 25-mag-2012.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il Corso di Diritto Commerciale si prefigge di affrontare lo studio della materia dell’impresa (fattispecie e disciplina), delle società (nozione generale e tipologie funzionali ed organizzative, operazioni straordinarie), dei titoli di credito e delle procedure concorsuali

Programma

I. STORIA ED ORIGINI DEL DIRITTO COMMERCIALE

1. Origini ed evoluzione del diritto commerciale: il diritto commerciale nell’età comunale (1000-1492), nell’età degli Stati nazionali (1492-1789) e nell’età delle codificazioni (1804-1882). Unificazione dei codici e commercializzazione del diritto privato.
2. Tendenze recenti del diritto commerciale: nuova lex mercatoria e globalizzazione, diritto commerciale europeo (armonizzazione versus concorrenza tra ordinamenti).
3. Il diritto commerciale attuale e le sue fonti di produzione normativa (diritto comunitario; codice civile; leggi speciali, fonti private).

II. L’IMPRESA (FATTISPECIE, DISCIPLINA E IMPUTAZIONE)

A. La fattispecie impresa

1. La nozione generale di imprenditore. Gli elementi essenziali della fattispecie (l’attività, l’organizzazione, l’economicità, la professionalità, la produzione o lo scambio di beni e di servizi).
2. L’attività d’impresa e lo scopo lucrativo. L’impresa sociale.
3. L’impresa illecita e l’impresa per conto proprio.
4. L’impresa e le professioni intellettuali.
5. L’impresa holding.
6. Lo statuto generale dell’imprenditore.

B. Le tipologie di imprenditori

1. I criteri generali di selezione dei diversi tipi di impresa.
2. L’imprenditore commerciale.
3. L’imprenditore agricolo.
4. La c.d. impresa civile.
5. Il piccolo imprenditore.
6. Le imprese societarie (rinvio), le imprese pubbliche.
7. Le figure soggettive non societarie e l’esercizio dell’impresa.

C. Lo statuto dell’imprenditore commerciale

1. La pubblicità (funzione, organizzazione del registro delle imprese, atti soggetti ad iscrizione, effetti della pubblicità).
2. Le scritture contabili.
3. La rappresentanza commerciale (la rappresentanza nel diritto comune e la rappresentanza commerciale come rappresentanza “da posizione”; institori, procuratori e commessi).
4. Il fallimento (cenni).

D. L’acquisto della qualità d’imprenditore

1. L’imputazione dell’attività d’impresa.
2. La teoria dell’imprenditore occulto.
3. L’inizio e la fine dell’impresa.
4. La capacità all’esercizio dell’impresa.

E. L’azienda

1. Nozione e circolazione dell’azienda, segni distintivi.
2. Tutela della concorrenza.

III. LE SOCIETÀ

1. La nozione di società.
1.1. Fatti costitutivi: contratto, legge, delibera di scissione e atto unilaterale.
1.2. Conferimenti: funzione ed oggetto. Coordinamento con la disciplina dei singoli tipi.
1.3. Esercizio in comune di attività economica.
1.4. Scopo lucrativo.
2. Tipologie funzionali delle società: gli scopi societari.
3. Tipologie organizzative delle società: tipi e sottotipi di società.
3.1.Criteri di individuazione dei tipi societari (società di persone e società di capitali). Il numero chiuso dei tipi societari. Le società atipiche.
3.2. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (superamento dell’immagine normativa di società come “sodalizio speculativo” ex art. 2247 e antagonismo tra investitori e gestori dell’investimento altrui nella grande società per azioni). Le offerte pubbliche di acquisto (cenni).
4. La società unipersonale (rilevanza della qualifica societaria in punto di funzione e di organizzazione).
5. Società senza impresa: società occasionale e società tra professionisti.
6. Personalità giuridica ed autonomia patrimoniale.

IV. I SINGOLI TIPI DI SOCIETA'

V. I GRUPPI DI SOCIETÀ

1. Il fenomeno dei cc.dd. gruppi di società.
2. Direzione e coordinamento, controllo, gruppi “paritetici” e contratti di dominio.
3. Disciplina (responsabilità, pubblicità, motivazioni delle decisioni, diritto di recesso, finanziamenti infragruppo).


VI. TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE

VII. I TITOLI DI CREDITO

VIII. LE PROCEDURE CONCORSUALI

Modalità d'esame

Pur rilevandosi che l’area tematica oggetto del Corso è trattata in tutti i manuali di diritto commerciale e che, pertanto, si potrà fare riferimento per lo studio degli argomenti sopra indicati ai manuali in commercio in versione aggiornata, si consiglia di adottare come sussidio alle lezioni:

G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, ultima edizione (a cura di M. Campobasso), Utet-Torino, voll. 1, 2 e 3 (del vol. 3 è esclusa la parte sui contratti pp. 1-237)

in alternativa

G.PRESTI - M.RESCIGNO, Corso di diritto Commerciale, ultima edizione, Zanichelli - Bologna, voll. I e II (del volume I è esclusa la parte sui contratti, pp. 89-187)

Lo studio delle tematiche sopra citate va sempre compiuto con la lettura e l’analisi delle fonti normative di riferimento; è pertanto obbligatorio munirsi di un codice civile con leggi collegate in versione aggiornata.


La verifica delle competenze acquisite dagli studenti avviene tramite prova orale che si terrà alla fine del Corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.

Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Proposte di tesi triennali Argomenti vari

Tutorato per gli studenti

I docenti dei singoli Corsi di Studio erogano un servizio di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti del triennio, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Gestione carriere


Tirocini e stage

Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.

Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.


Area riservata studenti