Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
primo semestre 24-set-2012 21-dic-2012
secondo semestre 18-feb-2013 24-mag-2013
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Saperi minimi 1-ott-2012 30-set-2013

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D G M N P S Z

Baccarani Claudio

symbol email claudio.baccarani@univr.it

Berton Marina

symbol email marina.berton@univr.it
Antonio tessera,  25 gennaio 2014

Borghesi Antonio

symbol email antonio.borghesi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8218

Brunetti Federico

symbol email federico.brunetti@univr.it symbol phone-number 045 802 8494

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Capitello Roberta

symbol email roberta.capitello@univr.it symbol phone-number 045 802 8488

Castellani Paola

symbol email paola.castellani@univr.it symbol phone-number 045 802 8127

Cavallo Daniela

symbol email daniela.cavallo@univr.it

Corbella Silvano

symbol email silvano.corbella@univr.it

Demo Edoardo

symbol email edoardo.demo@univr.it symbol phone-number 045 802 8782 (VR) 0444.393930 (VI)

Gaeta Davide Nicola Vincenzo

symbol email davide.gaeta@univr.it symbol phone-number 045 683 5632

Genovese Anna

symbol email anna.genovese@univr.it symbol phone-number 0458028233

Goldoni Giovanni

symbol email giovanni.goldoni@univr.it symbol phone-number +390458028792

Grossi Luigi

symbol email luigi.grossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8247
foto,  5 giugno 2018

Mussini Mauro

symbol email mauro.mussini@univr.it

Noto Sergio

symbol email sergio.noto@univr.it symbol phone-number 045 802 8008

Paglietti Paola

symbol email paola.paglietti@univr.it symbol phone-number 0458028734

Secondulfo Domenico

symbol email domenico.secondulfo@univr.it - domenico.secondulfo3@gmail.com

Signori Paola

symbol email paola.signori@univr.it symbol phone-number 0458028492

Stacchezzini Riccardo

symbol email riccardo.stacchezzini@univr.it symbol phone-number 0458028186

Zarri Luca

symbol email luca.zarri@univr.it symbol phone-number 045 802 8101

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01871

Coordinatore

Silvano Corbella

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

secondo semestre dal 17-feb-2014 al 30-mag-2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento vuole approfondire e rafforzare le conoscenze relative al bilancio di esercizio quale strumento di informazione aziendale, evidenziandone i limiti legati alla sua forte matrice contabile.
Conseguentemente, si propone di ampliare le conoscenze circa le caratteristiche di una buona comunicazione aziendale capace di rispondere in modo adeguato alle istanze cognitive di quelle categorie di stakeholder che non possono essere soddisfatte dal bilancio di esercizio.
L’insegnamento vuole sviluppare competenze nell'utilizzo e nella lettura critica dei più diffusi strumenti di comunicazione aziendale che integrano il sistema del bilancio di esercizio.
Pertanto, le modalità didattiche adottate sono per quanto possibile partecipative, potendo anche consistere nella discussione guidata su problematiche specifiche che ben si prestano al dibattito nonché nell'approfondimento – individuale o di gruppo – su temi assegnati che conduca alla stesura di report, presentati successivamente in aula per la condivisione e il dibattito. In tal modo, si vuole stimolare lo studente a relazionarsi in un confronto dialettico e ad esporre con proprietà di linguaggio e coerenza di argomentazioni il proprio punto di vista, frutto della preventiva analisi critica della problematica indagata nonché dell'approfondimento svolto mediante autonoma e personale ricerca di fonti documentali ulteriori rispetto a quelle fornite dal docente.

Programma

In sintesi, il programma è articolato in due parti:

Parte prima – Il bilancio come strumento di informazione: potenzialità e limiti
- Le funzioni del bilancio
- I limiti del bilancio. In particolare: i limiti legati alla sua matrice contabile
- Le potenzialità informative del bilancio individuale
- Le potenzialità informative del bilancio consolidato di gruppo
- “Oltre il bilancio”: il valore del capitale economico d’impresa

Parte seconda – La comunicazione sociale delle imprese
- La shareholder theory
- La stakehoder theory
- Il concetto di corporate social responsibility
- I principali strumenti di social accounting
- Il bilancio sociale secondo il modello GBS
- Il bilancio di sostenibilità secondo il modello GRI

Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni è aderente al programma.
Nella piattaforma e-learning (alla quale lo studente può iscriversi mediante password fornita dal docente) saranno più dettagliatamente precisate le parti dei testi indicati, utili per la preparazione dell’esame.
Nelle cartelle di cui alla piattaforma e-learning dell’insegnamento, saranno disponibili ulteriore materiale didattico e documenti da consultare, con eventuale indicazione dei relativi link.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Colombo Giovanni E., Olivieri Gustavo (a cura di) Bilancio d’esercizio e consolidato Utet 1994
Provasoli Angelo, Viganò Alfredo (a cura di) Bilancio, Valutazioni, lettura, analisi Egea 2007
Philips A. Robert - Freeman R. Edward - Wicks C. Andrew Che cosa non è la teoria degli stakeholder, in Teoria degli stakeholder (a cura di Freeman R. Edward, Rusconi Gianfranco, Dorigatti Michele) Franco Angeli 2007
Cerbioni Fabrizio, Cinquini Lino, Sostero Ugo Contabilità e Bilancio McGraw-Hill 2011
Signori Silvana - Rusconi Gianfranco Ethical Thinking in Traditional Italian Economia Aziendale and the Stakeholder Management Theory: The Search for Possible Interactions Journal of Business Ethics 2009
Mion Giorgio Il contributo della concezione istituzionale per il rinnovamento della CSR Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale 2013
Zavani Mauro Il valore della comunicazione aziendale. Rilevanza e caratteri dell’informativa sociale e ambientale Giappichelli 2000
Guatri Luigi, Bini Mauro La valutazione delle aziende Egea 2007
Corbella Silvano (a cura di) Letture di supporto al corso di Ragioneria Generale e Applicata Copisteria La Rapida  
Molteni Mario L’integrazione della CSR nella strategia d’impresa, in Rusconi Gianfranco – Dorigatti Michele, Impresa e responsabilità sociale Franco Angeli 2006
Poddighe Francesco (a cura di) Manuale di Tecnica Professionale Cedam 2000
Broglia Angela Spunti di riflessione critica sul valore aggiunto Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale 2004

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti:
In itinere, nell’ambito di un disegno di didattica partecipativa ed interattiva, è offerta l’opportunità agli studenti frequentanti di sviluppare un tema a scelta attraverso un lavoro in gruppo che conduce alla stesura di una relazione ed alla sua presentazione con successiva discussione in aula.
Tali lavori di approfondimento sono facoltativi e sono finalizzati a:
- stimolare l’autonomo approfondimento sugli argomenti assegnati;
- sviluppare la capacità di comunicare dei contenuti attraverso varie forme di trasmissione (testo scritto, presentazione powerpoint, esposizione orale, …).
Tali lavori sono sottoposti a valutazione: il bonus eventualmente acquisito si aggiunge – fino ad un massimo di 5 punti – al voto della prova scritta finale se sostenuta nella sessione immediatamente successiva alle lezioni.
La prova finale è in forma scritta – valutata in 30esimi – e vuole accertare l’ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate dallo studente su tutti gli argomenti del programma.
La prova scritta è composta da vari quesiti ciascuno dei quali è associato un punteggio, per un totale di 30 punti. I quesiti possono consistere in domande aperte, test a risposta multipla e applicazioni numeriche.
Gli studenti che riportano una valutazione della prova scritta finale di almeno 27/30 (comprensiva dell’eventuale bonus) possono – su loro richiesta – sostenere un colloquio su tutte le parti del programma, teso ad accertare anche la proprietà di linguaggio e la capacità di collegare in forma sistemica i vari concetti.
Per gli studenti non frequentanti:
La prova finale è in forma scritta – valutata in 30esimi – e vuole accertare l’ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate dallo studente su tutti gli argomenti del programma.
La prova scritta è composta da vari quesiti ciascuno dei quali è associato un punteggio, per un totale di 30 punti. I quesiti possono consistere in domande aperte, test a risposta multipla e applicazioni numeriche.
Gli studenti che riportano una valutazione della prova scritta finale di almeno 27/30 possono – su loro richiesta – sostenere un colloquio su tutte le parti del programma, teso ad accertare anche la proprietà di linguaggio e la capacità di collegare in forma sistemica i vari concetti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Brand identity e corporate brand storytelling Argomenti vari
Il futuro del corporate reporting (COVID19) Argomenti vari
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? Argomenti vari
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche Argomenti vari
Sfide e opportunità del contesto digitale Argomenti vari
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale Argomenti vari

Tirocini e stage

Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.

Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.


Gestione carriere


Area riservata studenti