Il corso si propone di definire il fenomeno che conduce allo sviluppo economico territoriale, inteso come problema complesso all’interno del quale si riverberano diversi fattori storici, demografici, economici, culturali e geografici.
Il corso cercherà di evidenziare i principali aspetti che hanno concorso a determinare il processo di sviluppo del territorio, in particolare quelli economici, demografici, tecnologici, la religione, le istituzioni politiche, le conoscenze, i mezzi di comunicazione. Successivamente saranno analizzati e confrontati alcuni casi italiani: il modello veneto e quello lombardo, indicativi di questo intreccio di fattori, che combinati diversamente, hanno originato modelli di sviluppo economico differenti.
La frequenza al corso è consigliata e un programma di letture specifico per i frequentanti sarà indicato nel corso delle lezioni.
Contenuto del corso:
-definizione del concetto di sviluppo economico e di crescita economica
-ruolo delle istituzioni economiche e politiche inclusive quali determinanti la crescita economica delle nazioni (Gran Bretagna, Usa, Europa occidentale)
-ruolo delle istituzioni economiche e politiche estrattive quali determinanti il fallimento e la stagnazione delle nazioni (Messico, Russia, Cina)
-concetto di civiltà e cultura
-i valori borghesi
-sviluppo industriale del Veneto
-principali differenze fra il modello di sviluppo veneto e quello lombardo
I non frequentanti dovranno dimostrare di conoscere:
D. Acemoglu, J. Robinson, Perché le nazioni falliscono. Alle origini di prosperità, potenza e povertà, Milano, Il Saggiatore, 2013
G. Roverato, L’industria nel Veneto: storia economica di un caso regionale, Padova, Esedra, 1996
Inoltre, a scelta uno dei seguenti testi:
J. Huizinga, La crisi della civiltà, Pgreco edizioni, 2012
F. Galimberti, Il volo del Calabrone: breve storia dell’economia italiana nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 1998
C. Fumian, A. Ventura, Storia del Veneto, Laterza, 2004, 2° vol., ultimo capitolo
G. Sapelli, Elogio della piccola impresa, 2012
L'esame consisterà in una prova orale per accertare le conoscenze dello studente in merito alle tematiche sviluppate a lezione e alle letture specifiche
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits