Le aziende che operano sul mercato devono giornalmente confrontarsi con un ambiente dinamico in continua trasformazione e fortemente competitivo. L'informazione oggettiva costituisce una risorse a cui le aziende devono attingere per non giocare un ruolo puramente passivo. A tale scopo il corso esamina le principali fonti di dati ufficiali e le principali tecniche di campionamento per la raccolta dei dati. Infine viene analizzato il modello di regressione lineare multiplo per l'analisi dei dati raccolti e per la previsione delle vendite.
1. Le ricerche di mercato.
- Definizione, scopi e limiti
- Gli ambiti delle ricerche di mercato
- Le metodologie statistiche applicabili
- Le fasi di una ricerca di mercato
2. Le fonti informative per le analisi di mercato:
- Fonti primarie e secondarie.
- Fonti secondarie interne e fonti secondarie esterne.
- Le fonti statistiche ufficiali.
- Le banche dati (Infocamere, Cerved, AIDA, ecc.)
- I dati di agenzia (GfK-Eurisko, ACNielsen Italia)
- Le indagini di mercato continuative (panel)
3. Campionamento probabilistico e non probabilistico.
- Alcuni concetti base relativi al processo di stima
- Lo schema di campionamento
- Le tecniche di campionamento probabilistico
- Le tecniche di campionamento non probabilistico
- L'errore campionario e l'errore non campionario
4. Il questionario e le tecniche di intervista.
- L'autocompilazione
- La compilazione assistita
- La rilevazione mediante computer
- Misurazione e scale attitudinali
5. Il modello di regressione e le previsioni delle vendite.
- Definizione del modello di regressione semplice ed ipotesi di base
- La stima dei parametri e ipotesi sulla significatività
- L'analisi dei residui
- La verifica della bontà di adattamento
- Il Modello di regressione multiplo
- La regressione per la stima del trend
- Scelta del trend ottimale
- La previsione delle vendite con il modello di regressione
Testo consigliato
Bassi F. (2009, I Ristampa), Analisi di mercato: Strumenti statistici per le decisioni di marketing (Edizione I), Carocci editore.
L’esame consiste in una prova scritta su tutto il programma strutturata nel modo seguente:
- una domanda aperta,
- due esercizi con calcoli numerici ed applicazione a casi concreti delle tecniche di stima apprese durante l'insegnamento.
La commissione potrà richiedere un approfondimento orale per accertare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio, la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.
Attività facoltativa
Ad ogni studente è data la possibilità di svolgere un esercizio riguardante il programma svolto in aula.
La procedura è la seguente:
- La prenotazione da parte degli studenti avviene mediante invio di una e-mail al docente. Il termine ultimo scade il 30 settembre 2014.
- Assegnazione di un esercizio allo studente da parte del docente. Le presentazioni inizieranno a partire dal 13 ottobre 2014.
- Svolgimento della soluzione da parte dello studente.
- Presentazione della soluzione in aula utilizzando power point.
- Gli studenti possono organizzarsi e risolvere gli esercizi in gruppo, ma il lavoro deve essere presentato in aula INDIVIDUALMENTE.
- Per fissare la data della presentazione è necessario collegarsi ad un link che verrà indicato sulla piattaforma e-learning.
- Lo svolgimento e la presentazione danno diritto ad un bonus fino a 2/30 che andrà a sommarsi al voto riportato nello scritto, purchè il voto dello scritto sia pari a o superiore a 18/30.
- Per l’assegnazione del bonus si terrà conto della correttezza della soluzione e della qualità dell’esposizione.