Il corso si propone di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'area macroeconomica: cosa determina la domanda e la produzione aggregate; cosa genera le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione; quale ruolo possono svolgere le politiche monetarie e fiscali per stabilizzare il ciclo economico; cosa determina la crescita economica nel lungo periodo.
1. Cenni di contabilità nazionale.
2. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
3. Mercato dei beni e della moneta:Il modello IS-LM.
4. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
5. Domanda e offerta aggregata.
6. Inflazione e disoccupazione.
7. Introduzone all’economia internazionale.
8. Teoria della crescita
Testi
Blanchard et al, Macroeconomia.
Findlay, Esercitazioni di Macroeconomia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI | Macroeconomia. Una prospettiva europea | Il Mulino | 2016 | 978-88-15-26571-5 |
La prova d'esame è in forma scritta e consiste in un test di domande a risposta multipla. Le domande sono volte a verificare sia la conoscenza dei concetti teorici analizzati durante il corso, che la capacità di applicare tali concetti per la risoluzione di esercizi numerici.
Nella valutazione del test a risposta multipla si assegna un punteggio negative per ogni risposta errata.
Non sono previste prove intermedie.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits