Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
---|---|---|---|---|
TIPOLOGIA D'IMPRESA NEL SISTEMA VITIVINICOLO | 5 | AGR/01-AGRICULTURAL ECONOMICS AND RURAL APPRAISAL | not yet allocated |
Riccardo Scarpa
|
POLITICA ECONOMICA DEL SETTORE VITIVINICOLO | 5 | AGR/01-AGRICULTURAL ECONOMICS AND RURAL APPRAISAL | not yet allocated | not yet allocated |
Lo/la studente/essa dovrà: - conoscere lo scopo, i concetti definitori e i principali approcci alla politica economica - acquisire una conoscenza approfondita della struttura della politica vitivinicola dell’UE e dei suoi riflessi sulla politica vitivinicola nazionale - acquisire una consapevolezza degli organismi internazionali multilaterali che influenzano la politica vitivinicola - acquisire una consapevolezza delle diversità di impostazione della politica vitivinicola dei paesi produttori extra UE. Rinforzerà la conoscenza generale sul funzionamento del sistema economico e del comportamento economico dei principali attori nei mercati: imprese, consumatori, autorità pubbliche. Sarà consapevole dello scopo, dei concetti definitori e dei principali approcci alla politica economica Acquisirà una conoscenza non superficiale degli interventi di Politica economica e del ruolo delle istituzioni nel settore vitivinicolo. Saprà raccogliere e organizzare dati al fine di discutere i principali fenomeni economici che interessano il settore vitivinicolo.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits