Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
primo semestre lauree magistrali 1-ott-2018 21-dic-2018
secondo semestre lauree magistrali 25-feb-2019 31-mag-2019
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
sessione invernale lauree magistrali 7-gen-2019 22-feb-2019
sessione estiva lauree magistrali 27-mag-2019 5-lug-2019
Sessione autunnale 26-ago-2019 13-set-2019
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione autunnale (validità a.a. 2017/18) 6-dic-2018 7-dic-2018
Sessione invernale (validità a.a. 2017/18) 3-apr-2019 5-apr-2019
Sessione estiva (validità a.a. 2018/19) 10-set-2019 11-set-2019
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2018 1-nov-2018
Festa dell’Immacolata 8-dic-2018 8-dic-2018
Vacanze di Natale 22-dic-2018 6-gen-2019
Vacanze di Pasqua 19-apr-2019 23-apr-2019
Festa della liberazione 25-apr-2019 25-apr-2019
Festa del lavoro 1-mag-2019 1-mag-2019
Festa del Santo Patrono - S. Zeno 21-mag-2019 21-mag-2019
Attività sospese (vacanze estive) 5-ago-2019 23-ago-2019

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C F G M N P R S V Z

Bazzani Claudia

symbol email claudia.bazzani@univr.it symbol phone-number 0458028734

Berton Marina

symbol email marina.berton@univr.it

Broglia Angela

symbol email angela.broglia@univr.it symbol phone-number 045 802 8240

Brunetti Federico

symbol email federico.brunetti@univr.it symbol phone-number 045 802 8494

Bucciol Alessandro

symbol email alessandro.bucciol@univr.it symbol phone-number 045 802 8278

Calabrese Bernardo

symbol email bernardo.calabrese@univr.it

Capitello Roberta

symbol email roberta.capitello@univr.it symbol phone-number 045 802 8488

Castellani Paola

symbol email paola.castellani@univr.it symbol phone-number 045 802 8127

Cavallo Daniela

symbol email daniela.cavallo@univr.it

Confente Ilenia

symbol email ilenia.confente@univr.it symbol phone-number 045 802 8174

Corbella Silvano

symbol email silvano.corbella@univr.it

Ferrari Maria Luisa

symbol email marialuisa.ferrari@univr.it symbol phone-number 045 802 8532

Gaeta Davide Nicola Vincenzo

symbol email davide.gaeta@univr.it symbol phone-number 045 683 5632

Giaretta Elena

symbol email elena.giaretta@univr.it symbol phone-number 045 802 8051

Goldoni Giovanni

symbol email giovanni.goldoni@univr.it symbol phone-number +390458028792

Grossi Luigi

symbol email luigi.grossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8247

Mariutto Alberto

symbol email alberto.mariutto@univr.it

Menon Martina

symbol email martina.menon@univr.it

Minozzo Marco

symbol email marco.minozzo@univr.it symbol phone-number 045 802 8234

Mion Giorgio

symbol email giorgio.mion@univr.it symbol phone-number 045.802 8172

Mori Luca

symbol email luca.mori@univr.it symbol phone-number 045 802 8388

Noto Sergio

symbol email sergio.noto@univr.it symbol phone-number 045 802 8008

Perali Federico

symbol email federico.perali@univr.it symbol phone-number 045 802 8486

Rossato Chiara

symbol email chiara.rossato@univr.it symbol phone-number 045 802 8620

Russo Ivan

symbol email ivan.russo@univr.it symbol phone-number 045 802 8161 (VR)

Sidali Katia Laura

symbol email katialaura sidali@univr it symbol phone-number 045 802 8592

Signori Paola

symbol email paola.signori@univr.it symbol phone-number 0458028492

Stacchezzini Riccardo

symbol email riccardo.stacchezzini@univr.it symbol phone-number 0458028186

Viviani Debora

symbol email debora.viviani@univr.it symbol phone-number 0458028470

Zarri Luca

symbol email luca.zarri@univr.it symbol phone-number 045 802 8101

Zoli Claudio

symbol email claudio.zoli@univr.it symbol phone-number 045 802 8479

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02511

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

primo semestre magistrali dal 30-set-2019 al 20-dic-2019.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione delle nozioni di corporate identity e di etica d'impresa sia nelle componenti teoriche che nelle implicazioni pratiche.
La cornice più generale entro cui il ragionamento si sviluppa è quella della individuazione delle più corrette ed efficaci modalità di gestione del rapporto tra impresa e contesto esterno in una prospettiva di lungo periodo.
Con riferimento alla corporate identity, particolare attenzione sarà dedicata al brand come catalizzatore dell'identità e dell'immagine aziendale.
La parte sull'etica di impresa sarà invece sviluppata con specifico riguardo alle questioni applicative ed ai connessi modelli e strumenti.

Programma

Modulo Corporate

Il brand è oggi una delle risorse più importanti a disposizione dell’impresa per distinguere il proprio output nella enorme varietà di offerta cui si trovano di fronte i consumatori. Beni e servizi hanno sempre meno valore per le loro prestazioni e per i loro contenuti funzionali, mentre crescente peso ha – nelle scelte di consumo – la componente simbolica. Tale componente è essenzialmente racchiusa nel, e veicolata dal, brand.
Nel contesto post-moderno, in cui i grandi sistemi di valori perdono terreno, infatti, gli individui interagiscono con i brand per la costruzione, l’espressione o comunque l’integrazione della propria identità.
Il brand si offre così come risorsa con cui i consumatori possono interagire sia sul piano cognitivo-intellettuale che su quello affettivo-emozionale per soddisfare i propri bisogni di natura identitaria.
Il brand, infine, si configura come uno dei social text più importanti nella cultura contemporanea, tale da renderlo, per i suoi caratteri formali e sostanziali, un dispositivo di creazione di senso imprescindibile nell’attuale società.

Per trattare questi argomenti, il corso fa riferimento alle più significative e attuali teorie, concetti, approcci e modelli nel branding. Il corso si sviluppa attraverso una combinazione di lezioni, discussione di casi, interventi di testimoni privilegiati, lavori di gruppo, visite aziendali.

Il corso si basa inoltre su una pluralità di risorse per l’apprendimento; in particolare, oltre al libro di testo, nella piattaforma di e-learning vengono resi disponibili numerosi materiali di supporto, letture aggiuntive, link a siti web, tali da rendere il corso un’esperienza potenzialmente molto ricca in termini di acquisizione di conoscenza.

Gli obiettivi del modulo Corporate sono:
- comprendere le ragioni della rilevanza del brand, sia dal punto di vista dell’impresa che del consumatore
- comprendere il background sociologico e psicologico del branding
- comprendere il processo tramite cui si forma il significato del brand
- acquisire gli elementi costitutivi del brand e le relative modalità di funzionamento
- conoscere le fasi e le attività della progettazione di un brand
- prendere consapevolezza con i più recenti approcci al branding e con le tendenze future nel branding


Programma

Dopo l’analisi di alcuni temi volti a delineare il contesto, i contenuti specifici del corso vengono sviluppati intorno a tre sezioni: comprensione del brand, progettazione del brand e gestione del brand.

CONTESTO
Brand leadership e Brand equity
Istituzionalizzazione del Marketing
Evoluzione del Marketing
Epoca Moderna e Post-Moderna
Post-Modernità & Marketing
Consumi & Personalità
Brand come Testo / Segno

COMPRENDERE: L’ALFABETO DEL BRAND
Origini, Funzioni e Definizione del Brand
Struttura e Funzionamento del Brand
Brand Personality, Identity, Image and Reputation
Anatomia: valori, brand elements e associazioni

PROGETTARE UN BRAND DI SUCCESSO
Sfide nella costruzione di un Brand
Posizionamento e Perceptioning
Storytelling
Iconic Brand
Lovemarks

Neurobranding / Behavioral branding

Gli approcci del futuro:
Affiliation e Customer Advocacy
Avere qualcosa da dire
Human touch
Humankind
Age of You e Wikibrand

GESTIRE
Brand Architecture: Branded house e House of brands
Brand Extension
Brand Portfolio

Brand & Felicità

Riforme del Marketing
Manifesto CIEI 2019/20



Durante il corso gli Studenti saranno impegnati in una attività formativa di gruppo a scelta tra le due seguenti.
La prima, di carattere maggiormente teorico, consiste nella presentazione all’aula di un articolo sul tema della marca pubblicato su una primaria rivista scientifica internazionale (Knowledge Co-Production), con lo scopo di familiarizzare con i metodi e condividere i risultati delle più avanzate ricerche in materia. Ciascun gruppo riceve il proprio articolo la settimana precedente la presentazione.
La seconda consiste nello sviluppo di un'attività di ricerca (Special Research Topic) su uno dei temi seguenti:
Percezione del segno; Storia, Geografia e Persone nella costruzione del brand; Rapporto tra brand e arte; Brand, Corporation is the new State; Purpose Brand / Transformative Brand; Storytelling busters; Social Media Branding Monitor; AI e Brand
Al termine della ricerca il gruppo dovrà consegnare un documento scritto.



Modulo Etica

ll modulo (1cfu) introdurrà i fondamenti teorici dell’etica d’impresa e ne approfondirà i principali quesiti, con particolare riguardo alle scelte di marketing.
Saranno sviluppati, anche utilizzando casi aziendali esemplificativi e con la metodologia dei gruppi di discussione, i seguenti argomenti:

- i fondamenti teorici della business ethics;
- la varietà degli approcci all'etica d'impresa;
- l'etica nelle scelte di marketing;
- l'etica come forma di innovazione organizzativo-culturale: modelli di business etici;
- le benefit corporation.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
K.L. Keller, B. Busacca, M.C. Ostillio La gestione del brand Egea 2005

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio orale, distinto tra la parte di Corporate Identity e quella di Etica d’Impresa.

Modulo Corporate – Programma frequentanti

L’esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare l’acquisizione dei contenuti fondamentali del modulo, la capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma, la capacità di applicare le conoscenze alla realtà aziendale, la proprietà di linguaggio e la capacità di muoversi con disinvoltura tra le nozioni apprese e l’ambiente comunicativo della marca.
I materiali su cui gli studenti frequentanti debbono preparare l’esame sono i seguenti:
1. Appunti delle lezioni
2. K.L. Keller, B. Busacca, M.C. Ostillio, La gestione del brand, Egea, Milano, 2005
3. Letture selezionate da piattaforma e-learning


Un cospicuo numero di letture integrative è poi reso disponibile con il procedere delle lezioni sulla piattaforma di e-learning e/o sulla pagina web del Corso.
In sede di colloquio orale, tutti gli Studenti dovranno inoltre dimostrare di saper leggere e fornire adeguata interpretazione di un item di comunicazione di marca, tipicamente una inserzione su carta stampata.
Il punteggio finale risulta dalla media ponderata tra la valutazione ricevuta nella prova orale (70%) ed il lavoro di Knowledge Co-Production o di Special Research Topic (30%).


Modulo Corporate – Programma non frequentanti

L’esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare l’acquisizione dei contenuti fondamentali del modulo, la capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma, la capacità di applicare le conoscenze alla realtà aziendale, la proprietà di linguaggio e la capacità di muoversi con disinvoltura tra le nozioni apprese e l’ambiente comunicativo della marca.
Il testo su cui gli studenti non frequentanti debbono preparare l’esame è il seguente:

K.L. Keller, B. Busacca, M.C. Ostillio, La gestione del brand, Egea, Milano, 2005


In sede di colloquio orale, tutti gli Studenti dovranno inoltre dimostrare di saper leggere e fornire adeguata interpretazione di un item di comunicazione di marca, tipicamente una inserzione su carta stampata.


MODULO ETICA

L’esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare l’acquisizione dei contenuti fondamentali del modulo, la capacità di collegare in forma sistematica le diverse parti del programma, la capacità di applicare le conoscenze alla realtà aziendale, la proprietà di linguaggio e la capacità di muoversi con disinvoltura tra le nozioni apprese e le tematiche etiche del mondo reale.
Durante le lezioni gli Studenti saranno costantemente sollecitati a confrontarsi con questioni e dilemmi di natura etica.

Programma frequentanti
APPUNTI
Project work oppure
In alternativa al project work:
Estratto da Elena Giaretta, Business ethics e scelte di prodotto (caricato sulla piattaforma e-learning), par 1.4, 2.1, 2.2, Bazerman M. H., Tenbrunsel A. E., “Ethical Breakdowns”, Harvard Business Review, June 2009 (caricato sulla piattaforma e-learning)

Programma NON frequentanti
Bazerman M. H., Tenbrunsel A. E., “Ethical Breakdowns”, Harvard Business Review, June 2009 (caricato sulla piattaforma e-learning)
Estratto da Elena Giaretta, Business ethics e scelte di prodotto, Cedam, Padova, 2000 (caricato sulla piattaforma e-learning), par 1.1., 1.2, 1.3, 1.4, 1.6, 2.1, 2.2



* NOTA CORONAVIRUS
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
SFIDEuropa D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Renò (Coordinatore)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Renò (Coordinatore)
1° 2° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinatore)
1° 2° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Modello di responsabilità sociale d’impresa per l’ecosistema di business della ristorazione D Silvia Cantele (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in R (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in STATA (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinatore)
1° 2° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinatore)
1° 2° Regional competitiveness and its endogenous resources. The concept of territorial capital. D Riccardo Fiorentini (Coordinatore)
1° 2° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinatore)

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Brand identity e corporate brand storytelling Argomenti vari
Il futuro del corporate reporting (COVID19) Argomenti vari
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? Argomenti vari
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche Argomenti vari
Sfide e opportunità del contesto digitale Argomenti vari
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale Argomenti vari

Tirocini e stage

Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.

Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.


Gestione carriere


Area riservata studenti