Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
I modulo si propone di fornire agli studenti un'esposizione dei principi di analisi degli investimenti e di teoria estimativa con specifici riferimenti all'industria vitivinicola. Partendo dalla teoria del valore e dagli elementi fondamentali della matematica finanziaria, si procede attraverso una graduale esposizione alle applicazioni didattiche e professionali tipiche degli investimenti in campo vitivinicolo, con speciale riferimento ad investimenti fondiari, in macchinari, in imprese integrative (verticali ed orizzontali), ed in capitale umano, incluso gli effetti di moltiplicatore di spesa regionali.
1. Introduzione al corso e sua organizzazione. Storia ed evoluzione della disciplina; concetti di base e connessioni con le scienze economiche.
2. Introduzione agli elementi di base di matematica finanziaria ed al loro impiego in operazioni di sconto ed anticipazione di redditi e valori futuri.
3. Differenza tra risparmio ed investimento, esempi dal settore vitivinicolo.
4. Flussi di costi e ricavi, accumulazioni intermedie, iniziali e finali, quote di ammortamento e reintegrazione, annualità e poliannualità (limitate ed illimitate).
5. Determinanti dei tassi di interesse e differenza tra tasso reale e nominale.
6. Incertezza nei piani di investimento e sua formalizzazione con probabilità soggettive e oggettive.
7. Identificazione e valutazione dei frutti dell’investimento in tecnologie risparmiatrici di lavoro.
8. Distribuzione temporale tipica di costi e ricavi per un vigneto, e l’ottima età di spianto e reimpianto.
9. Analisi dell’investimento in attività enologiche, invecchiamento e imbottigliamento.
10. Criteri di valutazione degli investimenti, ottica finanziaria, sociale e familiare.
11. Gestione portafoglio investimenti e valutazione soggettiva e oggettiva dei prodotti finanziari.
12. Assicurazione da grandine, privata e con contributi pubblici.
13. Simulazione del rischio, con e senza probabilità soggettive (lavoro di gruppo).
14. Valore di mercato del vigneto e della cantina integrata verticalmente.
15. Analisi dell’investimento in reputazione singola e collettiva 8del distretto di produzione).
16. Casi di studio internazionali.
17. Applicazioni di calcolo con R (via R-Studio) e con MS-Excel
Il merito degli studenti verranno valutati in base ad una serie di criteri mirati alla considerazione dell'apprendimento svolto durante la partecipazione a lavori di gruppo, le relative presentazioni ai colleghi ed un esame finale scritto, seguito da proposta di voto ed eventuale conferma o miglioramento dello stesso nell'esame orale.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits