Statistics [Cognomi A-K] (2002/2003)

Course not running

Lesson timetable

Second semester

To view lesson hours, consult* click in order to view the timetable here  

Learning outcomes

Il corso intende fornire una metodologia di analisi quantitativa fondata sulla osservazione, rilevazione ed elaborazione dei fenomeni collettivi.

Syllabus

Concetti introduttivi: introduzione alla statistica; cenni storici; lo schema della ricerca statistica; le rappresentazioni grafiche.
Gli indici di localizzazione: generalità; le medie potenziate; la media aritmetica; la media armonica; la media geometrica; la media quadratica; la media cubica e le altre medie potenziate; i centri; le medie lasche; la mediana; le altre medie di posizione: quartili, decili, percentili o quantili; la moda o norma; considerazioni sull’uso delle medie.
I rapporti statistici: il confronto fra dati statistici; i rapporti statistici; i rapporti indici o numeri indici; i rapporti di composizione; i rapporti di densità; i rapporti di durata e di ripetizione.
Gli indici di variabilità: la variabilità; gli intervalli di variazione; il campo di variazione; la differenza interquartile; gli scarti da un valore medio; gli scostamenti semplici medi; lo scarto quadratico medio; la varianza; cenni sulle differenze medie; gli indici relativi di variabilità.
I momenti e gli indici di forma: la forma delle distribuzioni statistiche; i momenti; i momenti dall’origine; i momenti centrali; cenni sulla funzione generatrice dei momenti.
L’asimmetria e l’appiattimento.
Concetti di calcolo delle probabilità: le definizioni di probabilità; la definizione classica; la definizione frequentista; la definizione soggettivista; la definizione assiomatica; il teorema di Bayes.
Gli argomenti successivi potranno essere sviluppati limitatamente agli aspetti applicativi.
Le variabili casuali: generalità; la definizione di variabile casuale; le variabili casuali discrete; le variabili casuali continue; i momenti delle variabili casuali.
Variabili casuali discrete: generalità; la variabile binomiale, ipergeometrica, frequenza relativa campionaria, di Poisson, uniforme; geometrica.
Variabili casuali continue: generalità; la variabile normale; i momenti della variabile normale; la trasformazione lineare di una variabile normale; la somma di variabili normali indipendenti; la variabile normale standardizzata; le tavole della normale standardizzata; limiti tipici della variabile normale
Le distribuzioni limite: introduzione; la convergenza della variabile binomiale; la convergenza della variabile ipergeometrica; la convergenza della frequenza relativa campionaria; la convergenza della variabile di Poisson; la convergenza della variabile t di Student; la convergenza della variabile chi-quadrato.
Inferenza statistica: il campionamento; vantaggi e costi del campione.; vari tipi di campioni; i campioni probabilistici; le tavole dei numeri aleatori; la stima; gli stimatori; le proprietà degli stimatori; la prova delle ipotesi; i test statistici; gli errori di prima e seconda specie.
Inferenze su proporzioni: lo stimatore frequenza relativa campionaria; le proprietà dello stimatore; l’errore nella stima di una proporzione; la dimensione campionaria che assicura una data precisione; l’intervallo di confidenza per una proporzione; la prova di ipotesi su una proporzione; la prova di ipotesi su due proporzioni; la definizione di un piano di campionamento per attributi.
Inferenze sulla media: lo stimatore media campionaria; le proprietà dello stimatore; la varianza campionaria; l’errore e la dimensione campionaria nella stima della media della popolazione; l’intervallo di confidenza per la media della popolazione; la prova di ipotesi su una media; la prova di ipotesi su due medie; la definizione di un piano di campionamento per variabili.
Altri problemi inferenziali: generalità; la distribuzione della varianza campionaria; l’intervallo di confidenza per la varianza; la prova di ipotesi sulla varianza; il test di omogeneità per il confronto fra distribuzioni di frequenza; il test di indipendenza nelle tabelle a doppia entrata; il test F per i confronto fra varianze.
La regressione: le relazioni fra variabili; le fasi della rappresentazione analitica; il modello bivariato; la retta di regressione; il coefficiente di correlazione lineare; altre considerazioni sul coefficiente di correlazione lineare; la retta di regressione nelle distribuzioni ponderate; il coefficiente di determinazione; la significatività del coefficiente di correlazione lineare; cenni sull’analisi multivariata.

Libri di testo
- OLIVIERI D., Fondamenti di statistica, Cedam, Padova, 1995.
- OLIVIERI D., Esercizi e complementi di statistica, Il Sentiero, Verona, 1988.
- OLIVIERI D., Temi svolti di statistica, II edizione aggiornata al 2002, Padova, Cedam, 1998.

Testi consigliati
- VAJANI L., Statistica descrittiva, Milano, Etas Libri, 1974.
- GIUSTI F., Introduzione alla statistica, Torino, Loescher Ed., 1983.
- LETI G., Statistica descrittiva, Bologna, Il Mulino, 1983.
- LANDENNA G., Fondamenti di statistica descrittiva, Bologna, Il Mulino, 1984.

Assessment methods and criteria

non disponibile

Teaching aids

Documents

Share