First Semester |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti atti a comprendere e ad approfondire il funzionamento del sistema economico sia nelle varie impostazioni di tipo teorico (classico, neoclassico, keynesiano e post keynesiano) sia nel quadro della realtà economica nazionale e internazionale.
Parte introduttiva
1. Lineamenti di storia del pensiero economico (cap. 5, cap. 6, cap. 7, cap. 8, cap. 9., cap. 10, cap. 11, cap. 12).
Parte istituzionale
1. Il circuito economico (cap. 13 e cap. 14).
2. Cenni di contabilità nazionale (cap. 13).
3. Il mercato del lavoro (cap. 10, cap. 12, cap. 21).
4. I consumi (cap. 15).
5. Gli investimenti (cap. 16).
6. Il settore pubblico (cap. 17).
7. Il ciclo economico (cap. 18).
8. Domanda e offerta di moneta (cap. 19).
9. Il modello della sintesi neoclassico-keynesiana (IS e LM) e interventi di politica economica (cap. 19).
10. Disoccupazione e inflazione (cap. 20 e cap. 21).
11. Relazioni internazionali e problemi dell’economia aperta (cap. 22).
12. La distribuzione del reddito e della ricchezza (cap. 24).
I capitoli indicati corrispondono a quelli del testo adottato.
Testo adottato
BARANZINI M., MARANGONI G. e ROSSI S., Macro e microeconomia. Teoria e applicazioni, Padova, Cedam, 2001
non disponibile
Via Cantarane, 24
37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits