- Curriculum
-
Laura Chiaramonte è Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari (S.S.D. SECS-P/11) dal 1 Marzo 2020. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in «
Economia e Direzione Aziendale» presso l’Università degli Studi di Verona nell’anno 2007, poi ricercatore a tempo determinato e professore associato nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
È docente titolare dei seguenti insegnamenti:
- Economia degli intermediari finanziari (Corso di Laurea in Economia Aziendale sede di Verona);
- Economia e gestione della banca (Corso di Laurea magistrale in Banca e finanza);
- Economia del mercato mobiliare (Corso di Laurea magistrale in Banca e finanza).
I suoi interessi di ricerca sono diversificati e concernono:
- le determinanti dei CDS spread bancari;
- la liquidità bancaria;
- la previsione delle crisi bancarie;
- le banche cooperative;
- l’assicurazione dei depositi bancari;
- le concentrazioni bancarie.
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste scientifiche internazionali fra cui si segnalano:
The British Accounting Review (classe A ANVUR);
European Financial Management (classe A ANVUR);
The European Journal of Finance (Fascia A AIDEA);
Financial Markets, Institutions & Instruments (Fascia A AIDEA). È altresì autore di un’opera monografica edita da una primaria casa editrice internazionale.
Coordinatore del progetto di ricerca su «
Gli effetti delle operazioni di politica monetaria non convenzionali VLTROs sul lending bancario dell’Eurozona: un’analisi empirica» finanziato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’anno 2018 e componente del progetto P.R.I.N. 2006, cofinanziato dal M.I.U.R., su «
I processi di concentrazione cross-border e intersettoriali degli intermediari finanziari in Europa: aspetti di regolamentazione, profili strategico-organizzativi e creazione di valore».
È vincitore di premi e riconoscimenti anche internazionali fra cui si segnalano:
Research Committee Award attribuito da Essex Business School (Gennaio 2020) ed il
Best Paper Award alla 3
rd Social Impact Investments International Conference of University of Rome “La Sapienza” (Dicembre 2019).