Orario di ricevimento
Ricevo studenti per mezzora subito dopo le lezioni.
Ricevimento in persona puo` essere organizzato per appuntamento via posta elettronica.
Scrivermi all'indirizzo "riccardo.scarpa@univr.it"
- Curriculum
-
Riccardo Scarpa è Professore Associato in Economia agraria ed estimo rurale a Verona dal 2014. Conseguì il titolo di MSc nel 1989 presso l’University College of Wales (Aberystwyth) con borsa di studio del fondo sociale europeo e iniziò la sua carriera accademica nel 1990 presso l’Università della Tuscia di Viterbo nel 1990. Fu vincitore di una borsa Fulbright che usò per conseguire nel 1995 il MA in Economia Agraria presso la University of Wisconsin-Madison (USA) dove in seguito ottenne quella di Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Economia Forestale e delle Risorse naturali nel 1999. Nel 2000 ottenne la posizione di lecturer all’University of Newcastle upon Tyne, UK (2000-2001); di senior-lecturer alla University of York, UK (2001-2005); di full professor in environmental economics alla University of Waikato (New Zealand) nel 2005 e di endowed Gibson chair alla Queens University-Belfast, Irlanda del Nord (2012-2014).
Dal 2005 ad oggi ha avuto regolari incarichi di insegnamento in corsi post-laurea presso la facoltà di Management dell’Università di Waikato (NZ) e dal 2015 anche presso l’Università di Durham (UK).
I suoi principali interessi di ricerca sono:
- analisi delle scelte al consumo e preferenze del consumatore
- economia dell’ambiente rurale e dei servizi ecosistemici
- metodi econometrici di analisi delle scelte discrete
- valutazione economica dei beni senza mercato
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste scientifiche internazionali con referiaggio anonimo. Ha pubblicato più di 150 articoli che sono stati citati più di 4000 volte in articoli scientifici con referiaggio ISI.
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 16.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso |
Nome |
Crediti totali |
Online |
Crediti del docente |
Moduli svolti da questo docente |
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Economia e politica vitivinicola (2020/2021)
|
10
|
|
5
|
TIPOLOGIA D'IMPRESA NEL SISTEMA VITIVINICOLO
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Sustainable wine management (2020/2021)
|
10
|
|
3
|
APPROACHES TO SUSTAINABILITY IN THE WINE INDUSTRY
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Wine business management tools (2020/2021)
|
10
|
|
5
|
INVESTMENT ANALYSIS AND APPRAISAL IN THE WINE BUSINESS
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Economia e politica vitivinicola (2019/2020)
|
10
|
|
5
|
TIPOLOGIA D'IMPRESA NEL SISTEMA VITIVINICOLO
|
Dottorato in Economia e Management
|
Quantitative Methods in Management Studies (2019/2020)
|
5
|
|
5
|
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Wine business management tools (2019/2020)
|
10
|
|
5
|
INVESTMENT ANALYSIS AND APPRAISAL IN THE WINE BUSINESS
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Economia e politica vitivinicola (2018/2019)
|
10
|
|
5
|
TIPOLOGIA D'IMPRESA NEL SISTEMA VITIVINICOLO
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Wine business management tools (2018/2019)
|
10
|
|
5
|
INVESTMENT ANALYSIS AND APPRAISAL IN THE WINE BUSINESS
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Economia e politica vitivinicola (2017/2018)
|
10
|
|
5
|
TIPOLOGIA D'IMPRESA NEL SISTEMA VITIVINICOLO
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Wine business management tools (2017/2018)
|
10
|
|
5
|
INVESTMENT ANALYSIS AND APPRAISAL IN THE WINE BUSINESS
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Economia e politica vitivinicola (2016/2017)
|
10
|
|
5
|
TIPOLOGIA D'IMPRESA NEL SISTEMA VITIVINICOLO
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Wine business management tools (2016/2017)
|
10
|
|
5
|
INVESTMENT ANALYSIS AND APPRAISAL IN THE WINE BUSINESS
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Economia e politica vitivinicola (2015/2016)
|
10
|
|
5
|
Tipologia d'impresa nel sistema vitivinicolo
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Wine business management tools (2015/2016)
|
10
|
|
5
|
Investment analysis and appraisal in the wine business
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Economia e politica vitivinicola (2014/2015)
|
10
|
|
3
|
Tipologia di impresa nel sistema vitivinicolo
|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
|
Wine business management tools (2014/2015)
|
10
|
|
5
|
Investment analysis and appraisal in the wine business
|
Competenze
Argomento |
Descrizione |
Area di ricerca |
Economia agraria e delle risorse naturali
|
Uso agricolo delle risorse idriche, paesaggio rurale e multifunzionalità delle pratiche agricole, tecniche di produzione sostenibili, adozione di pratiche migliorative, processi di certificazione di standard di produzione, reversione dello spopolamento di aree rurali, agricoltura in aree peri-urbane e produzione pubblica di servizi ecosistemici, economia della zootecnia in paesi in via di sviluppo.
|
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics
|
Economia dell’ambiente e delle aree rurali
|
Politica ed economia forestale, modelli di visitazione dei siti per la ricreazione all’aperto, economia della conservazione di specie iconiche e rare in foreste commerciali, politiche di conservazione e servizi ecosistemici prodotti in aree rurali, produzione alimentare sostenibile e riduzione dell’inquinamento diffuso da fonti agricole.
|
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics
|
Politica alimentare
|
Misure sull’etichettatura dei prodotti alimentari, scelte alimentari e informazione nutrizionale, bilanciatura della dieta e prevenzione dell’obesità, economia del consumo giovanile di bevande alcoliche, formazione delle abitudini alimentari, modelli econometrici di scelte alimentari.
|
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics
|