mercoledì,
Ore 16.30,
,
Polo Santa Marta, piano 2, stanza 2.03
Modalità di svolgimento dei ricevimenti durante l'emergenza Covid-19.
Il ricevimento studenti viene effettuato a distanza tramite la piattaforma Zoom previo appuntamento da concordare via emal.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 64.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Gestione, performance e vigilanza della banca | Analisi della regolamentazione delle banche, con particolare riferimento alla vigilanza prudenziale (regole di Basilea 2 e 3 sui coefficienti patrimoniali) e ruolo dei mezzi propri con specifica attenzione al rischio di credito. Particolare attenzione è data alla qualità del credito, al loan-loss provisioning e al rischio sistematico nelle banche. Non performing loans: evoluzione della normativa e modalità di gestione. |
Gestione degli intermediari finanziari
Management of financial institutions |
Gestione, regolamentazione e vigilanza dell’assicurazione | Studio delle specificità gestionali delle imprese di assicurazione e gestione dei loro rischi tipici. Analisi dell’evoluzione della regolamentazione e della vigilanza nel settore assicurativo. Normativa Solvency II. Analisi dei tre pilastri (requisiti di capitale, requisiti di governance e ORSA, disciplina di mercato e trasparenza): calcolo del MCR e del SCR, analisi della governance e valutazione prospettica dei rischi, studio delle informazioni fornite al mercato e all’Autorità di vigilanza. Valutazione market consistent degli attivi e dei passivi. |
Gestione degli intermediari finanziari
Management of financial institutions |
Il Crowdfunding | Analisi delle diverse tipologie di crowdfunding. Studio del funzionamento e delle caratteristiche delle piattaforme di crowdfunding. Analisi dei fattori di successo nella raccolta di risorse finanziarie soprattutto per le PMI mediante verifica empirica di tipo qualitativo e quantitativo. Analisi dei bias nel comportamento degli investitori. Esame dell’impatto della regolamentazione sullo sviluppo del fenomeno. |
Finanza aziendale
Corporate finance |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Banca e finanza - Dipartimento Scienze Economiche | |
Collegio didattico di Economia e innovazione aziendale - Economia e Management | |
componente | Commissione FUR - Dipartimento Economia Aziendale |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio del Dipartimento di Economia Aziendale - Dipartimento Economia Aziendale |
Gruppo AQ del Corso di laurea magistrale in Banca e finanza - Collegio didattico di Banca e finanza - Dipartimento Scienze Economiche | |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |