martedì,
Ore 11.30
- 13.30,
Le attività di ricevimento in Fase 2 saranno svolte per via telematica in orari da concordare via email.
Elena Claire Ricci è Ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Economia ed estimo rurale dal 2019.
Ha ottenuto una laurea magistrale in Scienze Ambientali (Università degli Studi di Milano – Bicocca), un MSc in Environmental and Resource Economics (University College London) e il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Economiche (Università degli Studi di Milano). Nel 2009 ha svolto un periodo di visiting presso il Massachusetts Institute of Technology (USA). Nel 2009 ha svolto un periodo di visiting presso il Massachusetts Institute of Technology (USA).
Dal 2006 ha svolto attività di ricerca presso prestigiose università italiane (p.e., Università degli Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), la Fondazione Eni Enrico Mattei e il Centro Euro-Meditterraneo per i Cambiamenti Climatici.
Serve come Policy Associate per il progetto “Energy-SHIFTS” (Horizon 2020) sul tema delle scelte dei consumatori.
È docente titolare di parte dei seguenti insegnamenti:
I suoi principali interessi di ricerca riguardano:
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste scientifiche internazionali indicizzate.
Dal 2008 ha partecipato a 16 progetti di ricerca finanziati sui temi dell’economia agro-alimentare e dei cambiamenti climatici. È stata principal investigator per due progetti sul tema della diffusione di comportamenti sostenibili.
Nel 2013 ha vinto un premio di ricerca del programma "Energie per la ricerca" (Fondazione CRUI e Fondazione Enel) e un ‘DEMM best paper award’.
Sotto il profilo della Terza missione, dal 2016 ha organizzato laboratori di sostenibilità ai diversi livelli scolastici (dalla Scuola dell’Infanzia all’Università). Ha inoltre co-organizzato un workshop internazionale e due seminari presso il Dipartimento di Economia Aziendale.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 3.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso | Nome | Crediti totali | Online | Crediti del docente | Moduli svolti da questo docente |
---|---|---|---|---|---|
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli | Sustainable wine management (2020/2021) | 10 |
![]() |
5 | SUSTAINABLE WINE MARKET ANALYSIS AND PERSPECTIVES |
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche | Cellar door wine tourism (2019/2020) | 6 |
![]() |
1 | |
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli | Sustainable wine management (2019/2020) | 10 | 4 | SUSTAINABLE WINE MARKET ANALYSIS AND PERSPECTIVES |
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Comportamento del consumatore di prodotti alimentari e vitivinicoli | Profilo del consumatore; comportamento di scelta del consumatore per prodotti alimentari e vitivinicoli; preferenze e disponibilità a pagare dei consumatori per caratteristiche di prodotto (e.g. qualità, metodi di produzione sostenibili, tecniche di produzione e trasformazione); effetto delle qualità sensoriali dei prodotti vitivinicoli sulle scelte del consumatore; effetto di determinanti cognitive e percettive sulle scelte dei consumatori di prodotti alimentari e vitivinicoli. |
Marketing
Marketing |
Economia dell’ambiente e delle aree rurali | Politica ed economia forestale, modelli di visitazione dei siti per la ricreazione all’aperto, economia della conservazione di specie iconiche e rare in foreste commerciali, politiche di conservazione e servizi ecosistemici prodotti in aree rurali, produzione alimentare sostenibile e riduzione dell’inquinamento diffuso da fonti agricole. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Marketing agro-alimentare e vitivinicolo | Strategie delle imprese vitivinicole; ruolo delle indicazioni geografiche nei mercati emergenti; segmentazione dei consumatori nei mercati alimentari e vitivinicoli; strategie di marketing delle imprese alimentari e vitivinicole; strategie di marketing agro-alimentare in paesi emergenti; strategie di comunicazione nelle imprese agro-alimentari; marketing e comunicazione digitale nelle imprese alimentari e vitivinicole; metodi di ricerca qualitativa; metodi di ricerca quantitativa; metodi sperimentali; strategie di comunicazione e divulgazione; strategie di branding; sostenibilità nel marketing alimentare e vitivinicolo. |
Marketing
Marketing |
Politica alimentare | Misure sull’etichettatura dei prodotti alimentari, scelte alimentari e informazione nutrizionale, bilanciatura della dieta e prevenzione dell’obesità, economia del consumo giovanile di bevande alcoliche, formazione delle abitudini alimentari, modelli econometrici di scelte alimentari. |
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Consiglio del Dipartimento di Economia Aziendale - Dipartimento Economia Aziendale |