Macroeconomics [Cognomi L-Z] - ESERCITAZIONE (2005/2006)

Course not running

Course code
4S00242
Name of lecturer
Cristina Spiller
Number of ECTS credits allocated
2
Other available courses
Academic sector
SECS-P/01 - ECONOMICS
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
First semester dal Oct 3, 2005 al Dec 20, 2005.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link * Course organization

Lesson timetable

Learning outcomes

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti atti a comprendere e ad approfondire il funzionamento del sistema economico sia nelle varie impostazioni di tipo teorico (classico, neoclassico, keynesiano e post keynesiano) sia nel quadro della realtà economica nazionale e internazionale.

Syllabus

Parte introduttiva
1. Concetti preliminari (cap. I);
2. Lineamenti di storia del pensiero economico (cap. II e cap. III).

Parte istituzionale
1. Nozioni di contabilità nazionale (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia , cap. IV).
2. Il circuito economico (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. IV).
3. L’equilibrio macroeconomico e la croce keynesiana (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. V).
4. Le determinanti del consumo privato (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. VI).
5. Il principio del moltiplicatore (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. VII).
6. Le determinanti dell’investimento (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. VIII).
7. Lo Stato e il reddito nazionale (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. IX).
8. Le relazioni internazionali (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. X).
9. Il mercato del lavoro (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XI).
10. La domanda e l’offerta di moneta. L’equilibrio monetario (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XII).
11. Il modello IS-LM e l’equilibrio macroeconomico (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XIII).
12. Il modello IS-LM e la modellistica IS-LM-BP (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XIV).
13. l modello AS-AD (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XV).
14. Lo stato inflativo e le politiche antinflazionistiche (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XVI).
15. Lo stato inflativo e il livello disoccupazionale (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XVII).
16. Il ciclo economico (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XVIII).
17. La crescita economica (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XIX).
18. Un esame sulla situazione economica nazionale ed europea (Nardi Spiller C., The Dynamics of the Price Structure and the Business Cycle, cap. II-III). Per questa parte sono peraltro sufficienti gli appunti presi a lezione).

I capitoli indicati corrispondono a quelli dei testi adottati.

LIBRI DI TESTO:
Testi adottati
NARDI SPILLER C., Lezioni di Macroeconomia, G. Giappichelli Editore, Torino, 2003
NARDI SPILLER C., The Dynamics of the Price Structure and the Business Cycle. The Italian Evidence from 1945 to 2000, Physica-Verlag, Heildelberg-New York, 2003

Testi consigliati
BLANCHARD O., Macroeconomia, Il Mulino, Bologna, 2005
DIEBOLT C. - KYRTSOU C., New Trends in Macroeconomics, Springer, Heidelberg, 2005
KENNEDY P. E., Introduzione alla macroeconomia, Apogeo, Milano, 2002
SNOWDON B. - VANE H.R., Modern Macroeocnomics. Its Origins, Development and Current State, Edward Elgar, Cheltenham

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI:
64 ore di lezioni frontali cui si sommano 20 ore di esercitazioni

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
NARDI SPILLER C. Lezioni di Macroeconomia Giappichelli 2005
NARDI SPILLER C. The Dynamics of the Price Structure and the Business Cycle. The Italian Evidence from 1945 to 2000 Heildelberg-New York, Physica-Verlag 2003

Assessment methods and criteria

Scritto e orale.

Share