A partire dal 27 settembre e per tutto il primo semestre, il ricevimento si terrà il venerdì dalle 10,30 alle 12,00.
VARIAZIONE: Il ricevimento di venerdì 13 dicembre è posticipato a lunedì 16 dicembre, dalle 15,00 alle 16,30.
Il ricevimento si tiene presso la sala riunioni n. 2.90 di Dipartimento o presso l'ufficio del docente.
IMPORTANTE:
Si prega di controllare sempre questa pagina per verificare eventuali variazioni dei ricevimenti.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 21.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Business-to-business branding | Studio dell’estendibilità dei principi di branding dai mercati business-to-consumer (B2C) a quelli business-to-business (B2B) e identificazione di alcune possibili strategie di branding per le imprese operanti nei mercati business-to-business (ad esempio, la strategia di component branding). Analisi dei diversi impatti che le componenti service-related e goods-related della brand image esercitano sulla fedeltà del cliente industriale. Impiego di metodi sia qualitativi che quantitativi. |
Marketing
Marketing |
International marketing | Studio delle strategie di marketing internazionale dell’impresa. Analisi delle decisioni sia strategiche sia operative relative a: modalità e tempistiche di ingresso nei mercati esteri; costruzione delle reti di distribuzione-vendita; prodotto; prezzo; comunicazione; aspetti cross-culturali. Focus specifico sui mercati emergenti. |
Marketing
Marketing |
Strategie e investimenti di marketing delle imprese turistiche | Misurazione dell’efficacia delle strategie e degli investimenti di marketing attivati dalle imprese turistiche (in particolare: agenzie di viaggio, hotel, tour operator). Effetti dell’adozione di procedure e strumenti per la misurazione della performance di marketing (i c.d. “Marketing Performance Measurement Systems”) sulla performance complessiva d’impresa. Focus sullo studio dell’efficacia di uno strumento specifico, il social couponing. Analisi delle strategie di stimolo e di gestione delle online reviews. Impiego di metodi sia qualitativi che quantitativi. |
Gestione del turismo
Tourism management |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
Comitato scientifico del Corso di perfezionamento in Middle manager commerciale. Guidare i collaboratori all’interno dell’azienda e nella struttura di vendita - Dipartimento Economia Aziendale | |
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Sales Management. Guidare i collaboratori nella reta di vendita e in azienda | |
Commissione Didattica - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
componente | Consiglio del Dipartimento di Economia Aziendale - Dipartimento Economia Aziendale |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |