-
Accounting and governance in prospettiva storica
-
Il gruppo di ricerca si propone di esaminare temi di accounting e di corporate governance in chiave storica. In particolare, si analizza l’evolversi nel tempo delle relazioni tra accounting e governance, al fine di approfondire le reciproche influenze con riferimento a qualsivoglia tipo di organizzazioni.
-
Bilancio e principi contabili internazionali
-
Il gruppo di ricerca si propone di analizzare le principali problematiche e le possibili soluzioni sottese alla redazione del bilancio di esercizio, anche in relazione all'applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) da parte delle società italiane.
-
Brand Management
-
Il gruppo di ricerca Brand Management si propone di analizzare i meccanismi di creazione della brand equity e della brand loyalty attraverso lo studio delle relazioni tra quest’ultime e i relativi antecedenti
-
Catena del valore e sostenibilità nei sistemi agroalimentari e vitivinicoli
-
Il gruppo di ricerca è attivo nei temi attinenti l’area di ricerca “Agricultural and Resource Economics”.
-
Centro Imprenditoria Giovanile per il Territorio (2018/2020)
-
Il gruppo di ricerca (sostenuto da un finanziamento di ESU-Arsdu Verona e Università di Verona) si propone di rilevare l’entrepreneurial mindset e le competenze imprenditoriali che caratterizzano gli studenti dell'Università di Verona.
-
Competenze imprenditoriali e comportamento organizzativo (2016/19)
-
Il gruppo di ricerca si concentra sull’analisi delle relazioni impresa-imprenditore-ambiente di riferimento con l’obiettivo di identificare modelli di analisi del comportamento organizzativo.
-
Competenze imprenditoriali e sviluppo delle PMI (2017/19)
-
Il gruppo di ricerca si propone di identificare un modello delle competenze imprenditoriali in relazione alle performance delle PMI nelle varie fasi del loro sviluppo
-
Competitività delle PMI
-
Il gruppo di ricerca si propone di indagare la capacità competitiva delle Piccole e Medie Imprese Italiane che connotano il tessuto imprenditoriale del Paese costituendo nel complesso il 99% del totale delle imprese, contribuendo alla generazione di circa il 70% del valore aggiunto nazionale e assorbendo oltre l’80% degli addetti presenti in Italia.
-
Confartigianato: profilo e bisogni di servizi degli associati
-
Il gruppo di ricerca si propone di indagare le caratteristiche e problematiche del management delle associazioni di categoria e la necessità di impiegare strumenti manageriali per migliorare la qualità dei servizi erogati dalle associazioni di categoria ai propri associati.
-
Corporate governance, gestione dei rischi e creazione di valore
-
Il gruppo di ricerca si pone l’obiettivo di analizzare il contributo dell’assetto di governance e/o delle attività di risk management attivate dalle imprese sui processi di creazione di valore e sulle modalità di esposizione al rischio da parte degli stakeholder.
-
Customer experience nei servizi
-
Il gruppo di ricerca si propone di indagare come le imprese di servizi, tra cui in particolare quelle operanti nei settori del retail e dell’hospitality, cerchino di migliorare la customer experience
-
DMO - Pianificazione strategica nelle località turistiche
-
Il gruppo di ricerca “DMO - Pianificazione strategica nelle località turistiche” si propone di contribuire alla pianificazione strategica e la gestione delle destinazioni turistiche, con particolare riferimento alla città di Verona
-
Efficienza ed organizzazione nelle aziende ospedaliere
-
Il gruppo di ricerca focalizza le proprie attenzioni sullo studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle strutture ospedaliere pubbliche e private.
-
Efficienza e organizzazione nelle public utilities
-
Il gruppo di ricerca focalizza le proprie attenzioni sullo studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle public utilities
-
Formulazione e implementazione della strategia e controllo strategico
-
L’attività di ricerca in oggetto del presente gruppo ha l’obiettivo di analizzare le tendenze in essere relativamente ai processi di formulazione e realizzazione della strategia nelle imprese di varie dimensioni (medie imprese in particolare).
-
Gli schemi di garanzia dei depositanti
-
L'obiettivo del gruppo di ricerca è studiare se le banche australiane si sono assunte più rischi (moral hazard) in presenza di un sistema di assicurazione dei depositi.
-
Governance nelle organizzazioni nonprofit
-
Il gruppo ha ad oggetto l’indagine dei meccanismi di governance tipici delle nonprofit organization,
-
I covered bonds in Europa
-
Il gruppo di ricerca intende evidenziare quali paesi potrebbero essere i più penalizzati dal rispetto della nuova direttiva. Oltre a questa analisi preliminare, il gruppo mira ad esplorare il diverso utilizzo di questi strumenti finanziari da parte delle banche e la possibilità per gli investitori e le banche di trarre vantaggio dalla nuova regolamentazione.
-
Imprenditorialità, modelli di business e creazione di valore
-
L’obiettivo del gruppo di ricerca consiste nello studio delle imprenditorialità volte alla creazione di valore.
-
Impresa 4.0 e digital transformation per le MPMI di Verona
-
Il gruppo di ricerca nasce in connessione al progetto congiunto Università di Verona - Camera di Commercio I.A.A. di Verona dal titolo “Impresa 4.0 e digital transformation per le MPMI di Verona” con il fine di apportare le proprie competenze in ambito organizzativo, aziendale, di gestione dei processi produttivi e logistici, nonché di marketing online.
-
Integrated reporting
-
Il gruppo di ricerca assume a riferimento il bilancio integrato (IR) quale forma innovativa di rendicontazione esterna che, combinando informazioni finanziarie e non finanziarie, permette di incorporare i temi della sostenibilità nell’ambito di una visione olistica dell’impresa.
-
Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali
-
Il progetto concerne numerosi profili di varie discipline interconnessi nella prospettiva generale dell’invecchiamento della popolazione e della necessità di predisporre adeguati strumenti giuridici per fare fronte a tale innegabile processo demografico e ai passaggi generazionali che a esso si ricollegano.
-
La Banca Centrale Europea (BCE) e l’integrazione dei mercati finanziari
-
Il gruppo di ricerca mira a dimostrare la rilevanza del ruolo della BCE nella integrazione dei mercati finanziari in Europa.
-
La gestione nella supply chain nella prospettiva dell’economia circolare
-
Il gruppo di ricerca si occupa di esplorare, studiare e analizzare come la gestione strategica e operativa della supply chain può essere compatibile e ripensata in un’ottica del raggiungimento di obiettivi legati all’economia circolare.
-
Le reti di impresa e il loro finanziamento
-
Il gruppo di ricerca mira ad individuare se le aziende in rete hanno ottenuto migliori condizioni di finanziamento da parte dei mercati o degli intermediari.
-
Le scelte delle imprese riguardanti i dividendi
-
Il gruppo di ricerca intende analizzare le diverse teorie che sono ritenute rilevanti per spiegare come le aziende definiscono la propria politica dei dividendi.
-
L’evoluzione delle forme organizzative ICT-based
-
Obiettivo di questo gruppo di ricerca riguarda l’approfondimento di temi relativi allo sviluppo di nuove forme organizzative derivanti dall’adozione delle tecnologie digitali e delle relative piattaforme collaborative.
-
L’innovazione Fintech e i processi di digitalizzazione in banca
-
Il gruppo di ricerca si propone di indentificare, attraverso una rigorosa metodologia scientifica, le strategie di maggior successo e i nuovi processi di intermediazione.
-
Mindset imprenditoriale: uno studio cross-culturale (2016/2020)
-
Il gruppo di ricerca internazionale ha come obiettivo generale lo studio a livello internazionale dell’orientamento imprenditoriale.
-
Modalità alternative di finanziamento e coinvolgimento della comunità: analisi dei business model
-
L’obiettivo del gruppo di ricerca consiste quindi nell’analisi delle diverse alternative di finanziamento e coinvolgimento della comunità, indagando altresì un possibile sviluppo del business model delle organizzazioni coinvolte.
-
Modelli di business nell’era digitale
-
Il gruppo di ricerca Modelli di business nell’era digitale si propone di esplorare, studiare e analizzare dal punto di vista dell’impresa e del management i fenomeni legati alla digitalizzazione.
-
Modelli di business sostenibili e commons
-
Il concetto di beni comuni può essere utilizzato per identificare tutti quei sistemi che forniscono alla comunità risorse ad uso collettivo, che sono vulnerabili ai comportamenti opportunistici (di sovra-sfruttamento e / o disimpegno) da parte di quella stessa comunità di utenti.
-
Nuovi modelli di business e reti d’impresa
-
L’attività di ricerca ha come obiettivo quello di individuare indicatori (KPI) e strumenti per monitorare le performance delle imprese che aderiscono al contratto di rete e le loro potenzialità di sviluppo.
-
Organizzazioni ibride
-
Il gruppo di ricerca si propone di indagare tali realtà per approfondirne le motivazioni ed i caratteri istituzionali, cercare di tracciarne il perimetro concettuale e definirne i caratteri gestionali.
-
Percorsi di innovazione aziendale
-
Il gruppo di ricerca si propone di approfondire il fenomeno dell’innovazione aziendale nelle sue molteplici manifestazioni al fine di comprendere meglio la natura e la complessità delle sfide manageriali e organizzative che devono affrontare le imprese che desiderano competere in termini di innovazione.
-
Problematiche di reporting in tema di business combinations
-
Il gruppo di ricerca si pone l’obiettivo di investigare le problematiche di contabilizzazione e di disclosure che si manifestano nelle operazioni di business combinations.
-
Qualità del servizio, brand equity e reputazione dei gestori idrici
-
Questo gruppo di ricerca si propone di misurare la qualità del servizio erogato, la brand equity e la reputazione dei gestori idrici a partire dalle percezioni di diversi stakeholder (es. cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche).
-
Reporting di sostenibilità, misurazione e stakeholder engagement
-
Il gruppo di ricerca ha per obiettivo di ricerca l’analisi dei processi e delle prassi di rendicontazione sociale e di sostenibilità e più in generale di informativa non finanziaria delle aziende, non soltanto for profit, nell’ambito di diversi settori.
-
Reti d’impresa: determinanti, ciclo di vita e fattori critici di successo
-
Il gruppo di ricerca ha per obiettivo l’analisi del fenomeno delle reti di impresa dal punto di vista degli antecedenti che rendono efficace la strategia collaborativa e degli output attesi in termini di vantaggi competitivi per le imprese che ne fanno parte; l’attività di ricerca comprende l’analisi dei contratti di rete, dei loro tratti distintivi e delle loro potenzialità e criticità.
-
Riorganizzazione dei processi sanitari e eHealth
-
Attraverso uno studio interdisciplinare, lo scopo del gruppo di ricerca è quello di analizzare e valutare gli impatti che le nuove tecnologie hanno nei confronti delle strutture organizzative e dei pazienti.
-
Ruolo della revisione aziendale tra riforme normative e comportamenti aziendali
-
Il gruppo di ricerca si propone di analizzare i costi e i benefici della revisione aziendale, anche in relazione ai peculiari contesti nazionali e alle più recenti riforme normative.
-
Ruolo sistemi di accounting e accountability nel governo di imprese e istituzioni
-
Analisi del ruolo dei sistemi di accounting e di accountability nell'esercizio di prerogative di governance. Si analizzano i sistemi di accounting come strumenti di indirizzo e di potere nelle mani dei soggetti che possiedono prerogative di governo nell’ambito di imprese e istituzioni.
-
Smart city ed imprenditorialità sostenibile
-
L'obbiettivo del gruppo è quello di supportare attraverso studi longitudinali, esperimenti naturali e analisi comparative nel campo delle smart city, per migliorare la comprensione di come le diverse combinazioni di fattori influenzano la capacità di innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità di vita dei cittadini nelle città.
-
Sostenibilità e modelli di business
-
Il gruppo di ricerca opera nei filoni di ricerca della sostenibilità aziendale, responsabilità sociale d’impresa e dei modelli di business sostenibili, approfondendo l’applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile nel contesto aziendale
-
Strumenti di accountability per la comunità
-
il gruppo di ricerca concentra i propri studi sui seguenti aspetti relativi alla contabilità e alla responsabilità del render conto su vari aspetti della CSR, come ad esempio: migrazione; l'uso di risorse naturali; diritti umani; l'ambiente E per la salute.
-
Tocatì - impatto economico degli eventi culturali
-
Il gruppo di ricerca “Tocatì - impatto economico degli eventi culturali” si propone di valutare l’impatto economico diretto netto del Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada sulla città di Verona, sviluppando al contempo un metodo replicabile per stimare gli impatti degli eventi culturali
-
Un approccio multidisciplinare per comprendere le potenzialità del crowdfunding in Italia
-
Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di esplorare, con un approccio qualitativo, diversi aspetti, economici e non, determinanti per identificare le potenzialità e le criticità del crowdfunding, con particolare riferimento allo sviluppo di questo strumento alternativo di fundraising sul territorio italiano.
-
Valutazione delle banche e degli altri intermediari finanziari
-
Il gruppo di ricerca, composto da docenti universitari e professionisti del settore, si propone di legare i profili valutativi alla disciplina della vigilanza prudenziale, in senso lato, alle peculiarità della pianificazione economica e finanziaria degli intermediari, alla gestione dei rischi e ai sistemi di controllo interno, nonché individuare approcci valutativi metodologicamente idonei e concretamente applicabili.
-
Vitalità e longevità d’impresa
-
Il gruppo di ricerca si propone di indagare il fenomeno della longevità d’impresa strettamente collegato alla vitalità che la stessa riesce ad esprimere.