Strategie della didattica
I punti qualificanti della Didattica di Dipartimento
Stretto rapporto con territorio, imprese e parti interessate
Tutti i corsi nascono all’interno di uno stretto dialogo con istituzioni, imprese ed enti del territorio, che intervengono direttamente attraverso il loro contributo alla formulazione dei progetti didattici.
Attenzione allo studente
La docenza è sviluppata da docenti di ruolo, eventualmente integrata da professionisti ed esperti per portare all’interno dei Corsi la prospettiva di chi opera sul campo. Lo Studente è al centro di tutto il progetto formativo ed è attivamente coinvolto in tutte le fasi della filiera didattica.
Approccio FOCALIZZATO
Il Dipartimento ha operato una scelta di focalizzazione dell’offerta formativa, che coniuga le competenze detenute con l’evoluzione dei contesti di riferimento e con le specifiche esigenze rilevate dal territorio. Di conseguenza, ne è scaturita un’offerta formativa mirata e attentamente calibrata alle necessità che emergono dal mondo del lavoro.
Nello specifico, l’offerta didattica del Dipartimento di Economia Aziendale si articola in una pluralità di Corsi di Studio di diverso livello (triennale, magistrale, Corsi di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale, Master), erogati nelle sedi di Verona e di Vicenza.
I due Corsi di Laurea Triennale sono Economia Aziendale e Management (Verona) ed Economia e Innovazione Aziendale (Vicenza); i tre Corsi di Laurea Magistrale sono Economia e Legislazione di Impresa (Verona); Management e Strategia d’Impresa (Vicenza); Marketing e Comunicazione d’Impresa (Verona). Tali Corsi di Studio sono coordinati e gestiti dal punto di vista organizzativo dalla Scuola di Economia e Management, cui partecipa anche il Dipartimento di Scienze Economiche. In collaborazione con le Università di Padova e di Udine vi è poi il Corso di Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli.
LAUREE E LAUREE MAGISTRALI:
- Laurea in Economia aziendale e management
- Laurea in Economia e innovazione aziendale
- Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Laurea magistrale in Management e strategia d'impresa
- Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa
- Laurea magistrale interateneo in Viticoltura,enologia e mercati vitivinicoli
Il Dipartimento svolge inoltre funzioni di formazione specialistica anche nel settore post-lauream, organizzando Corsi di Perfezionamento e/o Aggiornamento Professionale e Master di I livello.
Per quanto riguarda i primi, vi sono il Corso di preparazione alla professione di dottore commercialista e all'attività di revisore legale; il Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale in Risk Management - Gestione del rischio, sicurezza e controllo; il Corso di Perfezionamento in Frodi Aziendali: individuazione, contrasto e prevenzione; il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Management dei sistemi per I servizi sociali e sociosanitari.
il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Etica d’impresa “Giorgio Zanotto”. Mercato, gestione delle relazioni, creazione di fiducia (cadenza biennale);
Per quanto riguarda i Master, di I livello, i temi affrontati sono invece Internal auditing & compliance e Logistica integrata e supply chain management.
MASTER:
- Internal auditing & compliance (I livello)
- Logistica integrata e supply chain management (I livello)
CORSI DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE:
- Preparazione alla professione di dottore commercialista e all'attività di revisore legale
- Etica d'Impresa «Giorgio Zanotto». Mercato, gestione delle relazioni, creazione di fiducia
- Risk Management - Gestione del rischio, sicurezza e controllo
- Frodi Aziendali: individuazione, contrasto e prevenzione
- Management dei sistemi per I servizi sociali e sociosanitari (approvato per A.A. 2020/2021)
Il Dipartimento di Economia Aziendale eroga infine la propria attività didattica anche nella cosiddetta forma “trasversale”, contribuendo con propri insegnamenti ai Corsi di Studio proposti da altri Dipartimenti. La collaborazione è rivolta in particolare agli ambiti linguistico, informatico, giuridico, delle biotecnologie agroalimentari, enologico e delle professioni sanitarie, e in ogni caso dove è avvertito il bisogno di completare e arricchire la formazione di ambito con competenze aziendali, organizzative e di management.
Con riferimento al terzo e più alto livello di formazione previsto nell’ordinamento accademico italiano, il Dipartimento di Economia Aziendale partecipa al Corso di Dottorato di Ricerca in Economia e Management, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche.
DOTTORATI DI RICERCA: