Orario Ricevimento: In attesa di nuove direttive i ricevimenti si svolgeranno in Zoom. Pubblicherò in questo spazio le date e l'ora del ricevimento.
Giorni e orari dei ricevimenti IN ZOOM: 24/1/2023 ore 9:00; 31/1/2023 ore 10:00; 06/02/2023 ore 10:00; 13/02/2023 ore 10:00; 21/02/2023 ore 10:30;
RICEVIMENTO RISERVATO LAUREANDI MAGISTRALI SESSIONE STRAORDINARIA 21 FEBBRAIO ORE 9:00
INDIRIZZO DEL RICEVIMENTO IN ZOOM
L'indirizzo è qui di seguito indicato
Topic: Cecilia Rossignoli's Zoom Meeting
https://univr.zoom.us/j/98137676466
AVVISO PER LAUREANDI MAGISTRALI SESSIONE STRAORDINARIA DI FEBBRAIO. LA TESI VA CARICATA IN COMPILATIO ENTRO IL 19 FEBBRAIO 2023 AL LINK https://www.compilatio.net/cartella/pqy3b
SCADENZA PER CARICAMENTO DELLA TESI IN COMPILATIO LAUREANDI TRIENNALI E MAGISTRALI SESSIONE DI APRILE: DA DEFINIRE
Si invitano tutti i laureandi Triennali e Magistali ad inviare alla mia mail la tesi (vesione in word) caricata in compilatio.
NB: I COMPILATIO CARICATI DA TUTTI I LAUREANDI SI CONSIDERANO POSITIVAMENTE. CONTATTERO' SINGOLARMENTE PER MAIL GLI STUDENTI LE CUI TESI PRESENTINO PROBLEMI DI PLAGIO.
Regole da seguire per denominare il file da caricare in compilatio: denominarlo con il proprio cognome e alcune parole chiave del titolo della tesi
INDIRIZZO COMPILAZIO PER CARICARE TESI LAUREANDI TRIENNALI E MAGISTRALI SESSIONE DI FEBBRAIO E APRILE 2023 : https://app.compilatio.net/v5/document-submission/M1F-527-383
DISCUSSIONE TESI TRIENNALI SESSIONE DI APRILE IN ZOOM all'indirizzo DEL RICEVIMENTO.
NOTA BENE controllare sempre le date dei ricevimenti anche il giorno prima del ricevimento stesso.
(ATTENZIONE La sede del ricevimento SE IN PRESENZA è a Verona : ufficio Prof. Cecilia Rossignoli, 2 piano, stanza 2.55 SEDE SANTA MARTA Via Cantarane 24 Verona.)
MESSAGGIO SOLO PER LAUREANDI TRIENNALI: LA TESI VA CARICATA IN ESSE 3 DOPO LA DISCUSSIONE DELLA TESI
AVVISO A TUTTI I LAUREANDI
nella sezione curriculum del sito e avvisi agli studenti ci sono i file con le linee guida per la preparazione della tesi.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cecilia Rossignoli è Professore Ordinario per il Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/10 Organizzazioone Aziendale dal 2012. Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Padova (sede di Verona) nel 1981. È stata coordinatore e Docente nel corso di Dottorato di Ricerca in Economia e Direzione Aziendale, modulo “Organization Theory” della Graduate School of Economics and Management (Gsem), dell’Università di Verona e Università di Padova dal 2003 al 2021. È membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Accounting and Management, Università di Verona e Università di Udine.. È stata membro ASN nella tornata 2016-2018. È Senior Editor di “Information System Management” pubblicata da Taylor & Francis (USA) ed è membro dell’Editorial Review Board di “Journal of Business Research” pubblicata da Elsevier. Dal 2015 al 2019 è stata presidente del Chapter Italiano di AIS (Association for Information Systems, Associazione Internazionale, USA). Dal 2012 è Direttore dell’Executive Master in ICT Management presso il CUOA di Altavilla Vicentina, Master prima erogato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona e dove è stata direttore dal 2001 al 2012. È Referente scientifico del Digitala & Society Forum della Fondazione CUOA.
I suoi principali interessi di ricerca sono:
Dal 2015 al 2017 è stata referente dell’accordo quadro per la realizzazione di attività scientifica tra il DEA e il Gruppo Bancario Banco Popolare (ora Gruppo BPM) per il progetto dal titolo “Reti di impresa”.
Dal 2017 è referente dell’accordo quadro per la realizzazione di attività scientifica e di ricerca tra il DEA e il Dipartimento di Management dell’Università degli studi di Torino, il laboratorio scientifico ECOMERS dell’università di Nizza – Sophia Antipolis (Francia) per il progetto dal titolo “A new interdisciplinary approach to manage strategic, fragile common resources”.
Dal 2017 è referente dell’accordo quadro per la realizzazione di attività scientifica e di ricerca tra il DEA, il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche-DiScAG (Università della Calabria) e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino per il progetto dal titolo “Nuove forme di aggregazione delle imprese e commons di rete”.
E' referente per il progetto intra-universitario e CUOA Business School 2020 “Maturità digitale nelle imprese italiane: orientamenti manageriali e strategici”. La ricerca è volta a misurare il livello di Maturità Digitale delle aziende italiane e a verificare come questo sia correlato alla performance organizzativa. Un ulteriore obiettivo è capire come gli orientamenti strategici e manageriali possano supportare la trasformazione digitale delle organizzazioni e di conseguenza il loro livello di Maturità Digitale.
E' referente per il progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona 2021-2023: “Tracciabilità digitale della filiera. Creare rapporti di collaborazione commerciale per lo sviluppo del territorio ". Il progetto di ricerca si propone di identificare e testare una metodologia per la creazione di valore e la misurazione degli impatti economici, ambientali e sociali generati da un ecosistema organizzativo territoriale delle imprese nel settore alimentare.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 72.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Nome | Online |
---|---|
Activities PhD Course In Economics and Management (35° ciclo - Dottorato in Economia e Management) | |
Organization Theory (28° Ciclo - GSEM - Dottorato in Economia e Direzione Aziendale (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Cambiamento organizzativo ed impatto delle ICT nelle organizzazioni | Attraverso studi quali-quantitativi si analizzano le tematiche relative al cambiamento organizzativo in atto nel settore degli ospedali indotto dalla disponibilità di nuove informazioni e conoscenza rese disponibili attraverso la cartella clinica elettronica (EMR) e il fascicolo sanitario elettronico. Si approfondiscono gli impatti derivanti dall’utilizzo della stampa 3D nella riorganizzazione delle attività sanitarie, con l’obiettivo di favorire l’innovazione dei processi chirurgici, la riduzione dei costi e il miglioramento delle relazioni in particolare con il paziente in ortopedia. |
Health care management
Health care management |
L’impatto organizzativo dell’eBusiness | Analisi delle tematiche relative all’impatto delle ICT sulla struttura organizzativa e/o sull’ambiente organizzativo quali i nuovi modelli di business indotti dall’e-business, lo sviluppo delle piattaforme SaaS (Software as a Service) e la Business Intelligence. Analisi del ruolo strategico del Chief Information Officer (CIO) nelle strutture organizzative e del relativo impatto sulle performance aziendali. |
Gestione dei sistemi informativi aziendali
Management information systems |
Nuovi modelli di business e costi di coordinamento | Analisi delle tematiche relative ai nuovi modelli di business ed in particolare alle reti d’impresa, nonché analisi e gestione dei costi di coordinamento e di transazione. Sviluppo di nuove forme organizzative derivanti dalle tecnologie. |
Studi organizzativi
Organizational studies |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Presidente | Collegio didattico di Economia aziendale e management - Dipartimento Management |
Collegio didattico di Management e strategia d'impresa - Dipartimento Management | |
Comitato Scientifico del Master Universitario in Management sanitario nelle reti dell'assistenza integrata - Dipartimento Diagnostica e Sanità Pubblica | |
componente | Commissione AQ Didattica |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa" |
componente | Consiglio del Dipartimento di Management - Dipartimento Management |
Consiglio della Scuola di Economia e Management - Economia e Management | |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |