VERONA e VICENZA: per facilitare la raggiungibilità i ricevimenti sono previsti via Zoom [https://univr.zoom.us/j/81018014590?pwd=bUtDME9RekRkSTJmWEFKS1dUaDJZUT09 fissando via email l'appuntamento (serena.cubico@univr.it) verrà comunicato il Passcode] preferibilmente il lunedì in orario 16.00 - 18.00. Saluti cordiali, Serena Cubico
Serena Cubico è Professore Associato di Organizzazione aziendale. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia delle Organizzazioni presso l’Università di Verona.
È componente:
I suoi principali interessi di ricerca sono:
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su Imprenditorialità e sviluppo delle Piccole e Medie imprese, Risorse Umane e Comportamento organizzativo.
Sul piano della Terza Missione ha partecipato come relatore invitato a Univerò2017 e ha pubblicato Cubico, S. et al. (2013). Giovani e imprenditorialità: l'Università come primo incubatore?. In Perina, L. (a cura di) Young. Trenta storie di giovani veronesi (pp. 146-149). Verona: DelMiglio Editore.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 50.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Competenze imprenditoriali | Rilevazione e analisi delle competenze imprenditoriali (entrepreneurial competences and mindset) in relazione alla scelta e ai comportamenti di ideazione e creazione di un’impresa. |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
Comportamento organizzativo | Studio dei comportamenti organizzativi, dei sistemi locali di imprese e del management nelle piccole e medie imprese (organizational behavior; PMI; distretti). Analisi condotte attraverso metodi qualitativi e quantitativi e sviluppati in termini di trasversalità e interdisciplinarietà. |
Studi organizzativi
Organizational studies |
Gestione delle risorse umane | Approfondimento degli stili di management e degli strumenti che permettono di valutare e sviluppare prestazioni e comportamenti del personale nelle imprese e di progettare sistemi di organizzazione del lavoro in grado di operare con efficacia e nel rispetto del benessere (organizational well-being). |
Studi organizzativi
Organizational studies |