Durante il periodo di lezioni del primo semestre il ricevimento studenti si terrà via Zoom: MERCOLEDì ore 16:45-17:45 oppure VENERDì ore 9-10 al seguente link (accesso solo per utenti autenticati univr):
https://univr.zoom.us/j/87595946275
Si prega di inviare prima una mail per segnalare la partecipazione al ricevimento.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 42.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Le determinanti della performance nelle imprese e la misurazione dei loro impatti | Studio dei fattori che impattano sulla performance economico-finanziaria delle imprese, nelle diverse dimensioni e settori di attività. Tra le determinanti indagabili si evidenziano i processi di internazionalizzazione e innovazione delle aziende, la loro propensione verso forme di collaborazione e networking e l’implementazione di prassi di sostenibilità. I metodi di ricerca sono prevalentemente quantitativi. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Modelli di business per la sostenibilità | Approfondimento dei possibili archetipi/modelli di business per la sostenibilità, nonché dei possibili strumenti da adottare per permetterne l’implementazione. Attraverso metodi prevalentemente qualitativi si analizzano casi specifici di imprese che adottano prassi di gestione sostenibile, o hanno creato/convertito business attraverso innovazioni di sostenibilità, implementato modelli di business circolari e forme di collaborazione inter-organizzativa (reti per la sostenibilità). |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Rendicontazione di sostenibilità e non finanziaria nelle imprese | Analisi della prassi di rendicontazione sociale e di sostenibilità e più in generale di informativa non finanziaria delle aziende for profit, nell’ambito di diversi settori (e.g. PMI, aziende vitivinicole). L’analisi della rendicontazione, attuata attraverso metodologie qualitative e quantitative e con l’ausilio di differenti strumenti (e.g content analysis, scoring, discourse analysis, etc.), viene messa in relazione con caratteristiche delle aziende e del loro contesto istituzionale, nonché con l’adozione di determinate prassi e l’ottenimento di performance. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Reti d’impresa: determinanti, ciclo di vita e fattori critici di successo | Analisi del fenomeno delle reti di impresa dal punto di vista degli antecedenti che rendono efficace la strategia collaborativa e degli output attesi in termini di vantaggi competitivi per le imprese che ne fanno parte. Vengono inoltre analizzate le fasi di vita e i possibili fattori di insuccesso che portano alla cessazione o alla stasi della collaborazione. Le metodologie di ricerca comprendono interviste, focus group ma anche analisi quantitative. |
Governance aziendale e strategia
Corporate governance and strategy |
Sistemi di pianificazione, controllo e misurazione delle performance negli atenei | Analisi delle prassi di pianificazione, rendicontazione e misurazione delle performance nelle università. Sono oggetto di indagine i sistemi contabili, di pianificazione strategica, di budgeting e i cruscotti di indicatori, che vengono posti in relazione alle caratteristiche delle organizzazioni e del contesto istituzionale, nonché analizzati con riferimento alla loro efficacia e alle implicazioni sulla performance degli atenei. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Società Benefit e B-Corp | Studio dello sviluppo delle Benefit Corporation in Italia e confronto con le esperienze statunitensi. Si analizzano in modo approfondito i facilitatori del processo, i fattori che inducono le aziende alla variazione statutaria, nonché i costi e le perplessità riscontrate in tale processo. Un’attenzione particolare è inoltre riservata all’integrazione della dimensione “benefit” nel modello di business e allo sviluppo di strumenti di trasparenza e rendicontazione richiesti dalla norma. L’approccio epistemologico utilizzato prevede l’impiego dei casi studio e dei field study supportati da una raccolta dati tramite interviste, focus group e raccolta documentale. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Economia e commercio - Dipartimento Scienze Economiche | |
Collegio didattico di Economia, imprese e mercati internazionali - Economia e Management | |
Collegio didattico di Management e strategia d'impresa - Dipartimento Economia Aziendale | |
Comitato Scientifico del Corso perfezionamento e di aggiornamento professionale in Business Intelligence e Knowledge Management - Dipartimento Economia Aziendale | |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa" |
componente | Consiglio del Dipartimento di Economia Aziendale - Dipartimento Economia Aziendale |
componente | Giunta del Dipartimento di Economia Aziendale triennio 2018-2021 - Dipartimento Economia Aziendale |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale | |
Gruppo di lavoro (Gdl) Inclusione e Giustizia sociale (GS) | Rete delle Università Sostenibili |