Si invitano gli studenti a controllare (sempre) eventuali variazioni straordinarie dell'orario di ricevimento consultando la pagina web della docente sul sito istituzionale www.univr.it (questa pagina).
SI INVITANO GLI STUDENTI A CONSULTARE LA PAGINA DEGLI AVVISI PERSONALI PERIODICAMENTE: LA SOTTOSCRITTA IN QUESTA SEZIONE PUBBLICA SEGNALAZIONI, OPPORTUNITA' DI STAGE O ALTRE OCCASIONI FORMATIVE PER GLI STUDENTI SOPRATTUTTO RISPETTO AI TEMI DI RICERCA E DIDATTICA CHE LA RIGUARDANO.
RICEVIMENTO STUDENTI IN PERIODO EMERGENZA CORONAVIRUS
In conseguenza alle disposizione dell'Ateneo riguardanti le misure di prevenzione dal Coronavirus, si conferma anche per la sottoscritta la sospensione del ricevimento studenti in presenza.
A partire dal mese di marzo 2021 i ricevimenti si terranno tramite collegamento Zoom ogni giovedì alle ore 9,00.
Al ricevimento si accede tramite collegamento Zoom seguendo il link sottoriportato. Ogni studente entrerà in automatico in una waiting room e la docente chiamerà uno ad uno ogni studente (come se fosse un ricevimento in presenza con attesa fuori dallo studio).
Argomento: Ricevimento studenti settimanale prof. Francesca Simeoni
Entra nella riunione in Zoom
https://univr.zoom.us/j/81566779352
ID riunione: 815 6677 9352
SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE ESSENDO CAMBIATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA COVID I RICEVIMENTI SETTIMANALI RIPRENDONO REGOLARMENTE I GIOVEDI' ALLE ORE 9.00.
Si comunica inoltre che, fino a nuova comunicazione, la sottoscritta non potrà accogliere nuovi laureandi.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 41.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Destination management | Studio delle destinazioni turistiche e dei sistemi turistici locali e loro impatto. Particolare enfasi viene posta sullo studio delle motivazioni alla base della scelta della destinazione da parte dei turisti e del loro successivo livello di soddisfazione. Analisi delle Destination Management Organization (DMO): struttura e performance. Ricerche di tipo qualitativo (con focus group e interviste) e quantitativo (con raccolta ed elaborazione dati attraverso l’uso di SPSS). |
Gestione del turismo
Tourism management |
En plein air tourism | Studio della domanda e dell’offerta che ruota intorno al turismo en plein air. In particolare si analizza il settore del camper, principale “veicolo” del turismo itinerante e le strutture ricettive ad esso dedicate. Uso di strumenti per la ricerca qualitativa (in primis focus group e interviste) e, in parte, per la ricerca quantitativa (strumenti statistici di base). |
Gestione del turismo
Tourism management |
Fair trade | Studio dello sviluppo del commercio equo e solidale in Italia e nel mondo. Analisi delle problematiche aziendali, dei business model, dei canali di distribuzione e del comportamento del consumatore. Studio di casi, analisi di benchmarking, content analysis oltre che continuo aggiornamento delle informazioni con interviste e focus group. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Management dei servizi pubblici | Analisi delle peculiarità del processo di erogazione e gestione dei servizi pubblici locali (in particolare nel settore idrico ed energetico). Uso degli strumenti di service flowcharting e service blueprinting per la progettazione del servizio. Applicazione di modelli di stakeholder engagement finalizzati allo sviluppo di comportamenti di consumo più sostenibili da parte di imprese, istituzioni e cittadini. |
Gestione dei servizi
Service management |
Processi decisionali aziendali | Studio dei processi decisionali alla base della nascita delle imprese e del successivo loro sviluppo. Anali delle organizzazioni nelle loro diverse forme e modelli di processi decisionali. Ricerca di tipo qualitativo con analisi di casi e benchmarking. |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
Sviluppo delle PMI | Analisi delle caratteristiche distintive delle PMI, in particolare focus sui fattori di successo e/o insuccesso. Si analizzano in primis le peculiarità delle piccole e medie imprese italiane ma si approfondiscono e confrontano le evidenze anche a livello internazionale. Ricerca di tipo prettamente quantitativo con strumenti statistici di base. |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
Valorizzazione e sostenibilità dei territory | Studio delle diverse opportunità di sviluppo dei territori in modo sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Analisi di eventi culturali per lo sviluppo sostenibile e approfondimento delle realtà ecomuseali. Studio dell’impatto e delle problematiche anche organizzative e di finanziamento. Ricerca di tipo qualitativo con analisi di casi e benchmarking e ricerca di tipo quantitativo con analisi statistica di base. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |