A causa dell'emergenza sanitaria in corso, i ricevimenti si terranno esclusivamente in via telematica via Zoom o telefonica, previo accordo via email con il docente.
Il docente comunica di non essere in grado di seguire altri laureandi per le due prossime sessioni di laurea: sessione estiva (settembre 2020) e autunnale (novembre/dicembre 2020).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 59.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Diffusione di imprenditorialità sociale | Individuazione delle imprese for profit con manifesta propensione all’imprenditorialità sociale. Analisi delle dimensioni dell’imprenditorialità sociale. Ricorso alle tecniche di ricerca qualitativa (focus group e interviste) per capire la diffusione di imprenditorialità sociale nelle imprese for profit. |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
Gestione della customer experience | Studio del comportamento dei consumatori nei servizi, in particolare nel contesto delle imprese retail. Uso delle ricerche di marketing (focus group, interviste, mystery client e modelli statistici di base) per capire i bisogni, le aspettative e le percezioni dei clienti di servizi. Analisi e interpretazione dei dati sul comportamento dei consumatori durante l’esperienza di servizio/shopping experience. Studio del disservizio e delle strategie di recupero. |
Gestione dei servizi
Service management |
Management strategico dei servizi | Misurazione della qualità del servizio e della customer satisfaction. Analisi delle dimensioni della qualità del servizio attraverso il ricorso a focus group e interviste. Applicazione di modelli di qualità del servizio e di customer satisfaction. Formulazione di strategie competitive di mercato finalizzate allo sviluppo e al mantenimento del vantaggio competitivo nei servizi. |
Gestione dei servizi
Service management |
Progettazione dei servizi | Esame del processo di progettazione ed erogazione del servizio. Uso degli strumenti di service flowcharting e service blueprinting per progettare un servizio. Studio della gestione strategica della parte tangibile (servicescape) di un’impresa di servizi. Il comportamento degli utenti nell’ambiente fisico in relazione a segnaletica, musica e colori. La gestione delle code. Il ruolo del personale di servizi (front e back office) e dei clienti (difficili). |
Gestione dei servizi
Service management |