Il ricevimento studenti si terrà in presenza o via Zoom per tutto il semestre dell'anno accademico in corso, previo appuntamento fissato via email con il docente.
Angelo Bonfanti è Professore Associato di Economia e gestione delle imprese dal 2016. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell’impresa presso l’Università di Napoli Parthenope nel 2006. Dal 2016 è Coordinatore della Ricerca Dipartimentale. Dal 2017 al 2018 è stato Referente del CdLM in Direzione Aziendale e dal 2018 è Presidente del Collegio didattico di Economia Aziendale (sede di Verona). Dal 2015 è Referente del Corso di Ateneo dal titolo “Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente”, promosso dalla Commissione sostenibilità, di cui è componente.
Dal 2002 è membro della redazione di Sinergie Italian Journal of Management (formerly Sinergie rivista di studi e ricerche). Dal 2017 è componente dell’advisory group del Journal of Innovation and Entrepreneurship. Dal 2015 è reviewer di diverse riviste internazionali quali ad esempio Journal of Innovation and Entrepreneurship, Journal of Service Marketing, International Journal of Environment and Health, Management Decision, Sustainability, and The TQM Journal.
Dal 2017 è Segretario generale della Fondazione CUEIM.
I suoi principali interessi di ricerca sono:
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste nazionali e internazionali.
Alcune pubblicazioni presentate al Toulon-Verona International Conference “Excellence in Services” hanno ottenuto il titolo di Best paper award, mentre altri lavori presentati al convegno nazionale Sinergie-SIMA sono stati premiati dal comitato scientifico come Selected paper per la pubblicazione sulla rivista.
Ha vinto, insieme a Vania Vigolo, Jackie Douglas e Claudio Baccarani l’outstanding paper (2017) per l’articolo dal titolo “Servicescape navigation”, pubblicato su The TQM Journal.
Sotto il profilo della Terza Missione, ha partecipato nel 2017 a La Notte dei Ricercatori in ambito di metodo scientifico e ha organizzato l’incontro dal titolo “L'Università di Verona al Festival dello Sviluppo Sostenibile”, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Quaderni di Economia sociale.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 64.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Diffusione di imprenditorialità sociale | Individuazione delle imprese for profit con manifesta propensione all’imprenditorialità sociale. Analisi delle dimensioni dell’imprenditorialità sociale. Ricorso alle tecniche di ricerca qualitativa (focus group e interviste) per capire la diffusione di imprenditorialità sociale nelle imprese for profit. |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
Gestione della customer experience | Studio del comportamento dei consumatori nei servizi, in particolare nel contesto delle imprese retail. Uso delle ricerche di marketing (focus group, interviste, mystery client e modelli statistici di base) per capire i bisogni, le aspettative e le percezioni dei clienti di servizi. Analisi e interpretazione dei dati sul comportamento dei consumatori durante l’esperienza di servizio/shopping experience. Studio del disservizio e delle strategie di recupero. |
Gestione dei servizi
Service management |
Management strategico dei servizi | Misurazione della qualità del servizio e della customer satisfaction. Analisi delle dimensioni della qualità del servizio attraverso il ricorso a focus group e interviste. Applicazione di modelli di qualità del servizio e di customer satisfaction. Formulazione di strategie competitive di mercato finalizzate allo sviluppo e al mantenimento del vantaggio competitivo nei servizi. |
Gestione dei servizi
Service management |
Progettazione dei servizi | Esame del processo di progettazione ed erogazione del servizio. Uso degli strumenti di service flowcharting e service blueprinting per progettare un servizio. Studio della gestione strategica della parte tangibile (servicescape) di un’impresa di servizi. Il comportamento degli utenti nell’ambiente fisico in relazione a segnaletica, musica e colori. La gestione delle code. Il ruolo del personale di servizi (front e back office) e dei clienti (difficili). |
Gestione dei servizi
Service management |