martedì,
Ore 14.30
- 15.30,
Polo Santa Marta, piano 2, stanza 2.29
mercoledì,
Ore 14.30
- 15.30,
Polo Santa Marta, piano 2, stanza 2.29
Nei periodi in cui non è possibile lo svolgimento in presenza, il ricevimento sarà effettuato on line tramite meeting Zoom, previa richiesta da inviare via mail a corrado.corsi@univr.it. In risposta alla mail di prenotazione sarà inoltrato il link per accedere al meeting Zoom.
Si raccomanda di verificare sempre, tra gli AVVISI del docente (link in alto), l'eventuale variazione o sospensione dell'orario di ricevimento indicato.
Si ricorda che, nei periodi di sospensione dell'attività d'aula (cioè durante le sessioni d'esame e di laurea, i periodi di svolgimento delle prove parziali, ecc.) il regolare ricevimento settimanale è sospeso, pertanto si invitano studenti e laureandi a contattare via mail il Docente per fissare un appuntamento.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 74.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
L’applicazione del “costo ammortizzato” nei bilanci delle imprese non quotate | Analisi degli effetti derivanti dall’applicazione del criterio del costo ammortizzato nei bilanci delle imprese non quotate sia con riferimento all’efficacia informativa sia con riguardo al conseguente impatto sui valori del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento. Utilizzo di metodologie di analisi quantitativa su informazioni estratte da banche dati; analisi di case study. |
Contabiità
Accounting |
Le operazioni straordinarie d’impresa | Analisi dei profili teorici ed operativi delle operazioni straordinarie d’impresa, in relazione all’evoluzione della normativa di riferimento e all’emanazione di specifici principi contabili nazionali. Esame delle relazioni tra valore economico del capitale e operazioni straordinarie d’impresa. Metodologie di analisi quantitativa su informazioni estratte da banche dati; analisi di case study; discussione teorica. |
Finanza aziendale
Corporate finance |
Organizzazioni ibride | Definizione dei caratteri gestionali e delle finalità istituzionali delle organizzazioni ibride di diversa forma (cooperative sociali, società benefit, family business, ecc.). Analisi delle performance economico-finanziarie e sociali e costruzione di report di sostenibilità. Valutazione d’impatto sociale. Applicazione di metodologie di ricerca qualitative e quantitative, analisi di case studies. |
Contabiità
Accounting |
Valori d’impresa e performance aziendali nelle PMI | Analisi dei valori d’impresa e della loro influenza sulle performance economico-finanziarie. Ricerca e analisi di peculiari sistemi valoriali aziendali in aree territoriali. Utilizzo di metodologie di ricerca qualitative e quantitative; discussione teorica; analisi di case study. |
Governance aziendale e strategia
Corporate governance and strategy |
Titolo | Data inizio |
---|---|
#BIT, Business Innovation & digital Transformation | 01/01/17 |
FILIERE E NETWORK: i nuovi "ambiti" di azione delle imprese | 01/01/14 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Economia e commercio - Dipartimento Scienze Economiche | |
Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
componente | Collegio Didattico di Scienze Motorie - Medicina e Chirurgia |
Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) della Scuola di Economia e Management - Economia e Management | |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa" |
componente | Consiglio del Dipartimento di Economia Aziendale - Dipartimento Economia Aziendale |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |