Oggi martedì 20 aprile devo posticipare il ricevimento alle ore 18.00 per motivi personali imprevisti.
Mi scuso con gli studenti che non sono riuscita ad avvisare.
Prossimo orario di ricevimento
martedì 27 aprile ore 15.00
A partire da maggio, si ricevono gli Studenti ogni martedì alle ore 15.00
sempre su Zoom, con il link
https://univr.zoom.us/j/86923908157 Meeting ID: 869 2390 8157
Non occorre prenotarsi per accedere al ricevimento.
I tesisti che hanno materiale da far correggere, lo dovranno inviare entro il venerdì della settimana precedente al ricevimento. Il materiale inviato di sabato, domenica e lunedi andrà discusso a ricevimento nelle settimane successive
Vi aspetto, cari saluti
Prof. Marta Ugolini
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 64.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Branding | Studio sulle strategie di branding adottate dalle imprese sia nei contesti business-to-consumer (B2C) che in quelli business-to-business (B2B) e sulla loro efficacia. Focus specifico sul service branding, sulla strategia di component branding e sugli impatti delle crisi di prodotto sul brand. Analisi del legame tra percezioni relative al brand e fedeltà da parte del cliente. Impiego di vari metodi sia quantitativi che qualitativi. |
Marketing
Marketing |
Hospitality | Analisi delle strategie di marketing da parte degli attori dell’hospitality con particolare riferimento all’impiego dello strumento del social couponing e ai suoi impatti per l’impresa, con focus sulla sua capacità di stimolare eWOM. Studio dell’adozione delle strategie green da parte degli hotel. Ricerca sugli impatti della sharing economy nell’hospitality. Impiego di metodi quantitativi, di content analysis e di case study. |
Gestione del turismo
Tourism management |
Pianificazione strategica nelle località turistiche | Analisi dei bisogni e delle percezioni dei diversi stakeholder delle località turistiche (operatori economici, turisti, residenti, attori istituzionali) con lo scopo di sviluppare piani per lo sviluppo turistico e/o il riposizionamento della destinazione turistica. Impiego di molteplici metodologie (indagini quantitative tramite questionario, focus group, interviste in profondità). |
Gestione del turismo
Tourism management |
Qualità nei servizi | Studio, sviluppo e applicazione di modelli e strumenti per la qualità dei servizi, con riferimento a vari contesti: servizi sanitari, turismo, istruzione, distribuzione, servizi pubblici. Focus sulle strategie per tangibilizzare la qualità. Impiego di vari metodi, per lo sviluppo di contributi sia concettuali che empirici. |
Gestione dei servizi
Service management |
Servitization e service logic | Studio della servitizzazione e dell’evoluzione da una logica basata sui beni a una logica basata sui servizi. Analisi delle implicazioni di tale transizione per le imprese e per le loro strategie, con focus sulle percezioni dei clienti (sia in contesti business-to-consumer che business-to-business) |
Gestione dei servizi
Service management |