Per tutto il secondo semestre, il ricevimento si terrà il mercoledì:
- dalle 9.00 alle 10.00 presso la sede di Verona, (Santa Marta, 3 Piano, stanza 2.33) e
- dalle 16.30 alle 17.30 presso la sede di Vicenza, (Polo Studi sull'Impresa, 3 Piano).
Per il ricevimento studenti si consiglia di concordare un appuntamento tramite posta elettronica.
Chi ne avesse bisogno è invitato a scrivere a silvia.vernizzi@univr.it.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 24.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Controllo strategico | Analisi delle performance delle imprese dal punto di vista del controllo strategico, il cui focus è sul ruolo delle assumption nella definizione della strategia e nell’implementazione del controllo strategico, sul monitoraggio e la valutazione dei target economici, finanziari e patrimoniali e sull’analisi della strategia come driver di specifici processi organizzativi. Ricorso all’uso dei case study, metodologia particolarmente efficace nella valutazione di elementi qualitativi e organizzativi tipici dei percorsi strategici di impresa. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Il processo di formulazione e realizzazione della strategia in impresa | Analisi delle tendenze in essere relativamente ai processi di formulazione e realizzazione della strategia nelle imprese di varie dimensioni (medie imprese in particolare), affrontando il passaggio da condizioni strutturali di rischio a condizioni strutturali di incertezza che ridisegnano i processi strategici e in parte ridefiniscono il concetto stesso di strategia. Si svolge un continuo monitoraggio critico della letteratura scientifica sull’argomento e, soprattutto, attraverso l’analisi di case study appositamente selezionati. |
Governance aziendale e strategia
Corporate governance and strategy |
Le determinanti della performance nelle imprese e la misurazione dei loro impatti | Studio dei fattori che impattano sulla performance economico-finanziaria delle imprese, nelle diverse dimensioni e settori di attività. Tra le determinanti indagabili si evidenziano i processi di internazionalizzazione e innovazione delle aziende, la loro propensione verso forme di collaborazione e networking e l’implementazione di prassi di sostenibilità. I metodi di ricerca sono prevalentemente quantitativi. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Modelli di business per la sostenibilità | Approfondimento dei possibili archetipi/modelli di business per la sostenibilità, nonché dei possibili strumenti da adottare per permetterne l’implementazione. Attraverso metodi prevalentemente qualitativi si analizzano casi specifici di imprese che adottano prassi di gestione sostenibile, o hanno creato/convertito business attraverso innovazioni di sostenibilità, implementato modelli di business circolari e forme di collaborazione inter-organizzativa (reti per la sostenibilità). |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Reti d’impresa: determinanti, ciclo di vita e fattori critici di successo | Analisi del fenomeno delle reti di impresa dal punto di vista degli antecedenti che rendono efficace la strategia collaborativa e degli output attesi in termini di vantaggi competitivi per le imprese che ne fanno parte. Vengono inoltre analizzate le fasi di vita e i possibili fattori di insuccesso che portano alla cessazione o alla stasi della collaborazione. Le metodologie di ricerca comprendono interviste, focus group ma anche analisi quantitative. |
Governance aziendale e strategia
Corporate governance and strategy |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
Collegio didattico di Management e strategia d'impresa - Dipartimento Economia Aziendale | |
componente | Commissione FUR - Dipartimento Economia Aziendale |
componente | Consiglio del Dipartimento di Economia Aziendale - Dipartimento Economia Aziendale |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |